L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] : a Cordova, Malaga e Almería si producevano lana e seta, ceramica a Valencia e Malaga, armi a Toledo e a Cordova, tappeti .
Al contrario, appare straordinaria l’impronta che l’arte islamica ha lasciato sul patrimonio archeologico non solo della ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] dal gran visir di Solimano il Magnifico nel 1524. La raccolta accoglie testimonianze dell'arte islamica in un arco che corre dalle prime espressioni (ceramiche persiane del sec. 7°, esempi di decorazioni a intarsio a motivi geometrici e lacerti ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] , pp. 414-438; W. Fontana, Quattro dipinti sconosciuti e una ceramica di R. del C., in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983 -49; A. Giannotti, Intorno a R. del C., in Studi di storia dell’arte, V-VI (1994-1995), pp. 287-291; L. Facchielli, Un’opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] rappresenta una svolta cruciale nella storia della cultura e dell’arte greca. È proprio allora che vengono gettati i semi di primato negli scambi commerciali: buona parte delle ceramiche prodotte nelle officine cittadine sono destinate all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] negli anni intorno al 770 a.C., con l’introduzione nella ceramica dipinta di scene figurate complesse, ha luogo una vera e propria (o delle leggende alla base dei poemi omerici) nell’arte geometrica, nella quale non si sono ancora affermati né l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] ’XI secolo è una delle più prospere: oltre all’impiego di ceramica dipinta in verde e bruno, e a lustro, emerge la tecnica La Historia, Madrid) i pittori mozarabi si ispirano all’arte islamica nella composizione di alcune iniziali (ad esempio, nel ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] e alla ceramica, realizzando un corpus di opere (Raito, Museo della ceramica vietrense) presso Quaderni: C. P. opere 1942/1995 (catal.), Milano 1996; Il movimento spaziale. Arte a Milano 1946-1959 (catal.), a cura di M. Corgnati, Milano 1999, pp. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] apposta sul muro meridionale del tempio di Apollo. Dell'arte islamica si conservano reperti epigrafici e anepigrafi, quali iscrizioni, monete, gettoni di pasta vitrea, gioielli, ceramiche, mosaici, vetri e bronzi (Ragona, 1966; Agnello, 1978-1979 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] prima natura morta attualmente nota: un Piatto di ceramica con frutti, firmato sul tralcio di vite ( , G. G. dal palazzo reale di Torino a Superga, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 565-567; L. Salerno ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] tra il 700 e il 550 a.C., la decorazione della ceramica greca si apre alle suggestioni delle civiltà orientali e ne adotta i .
Riflessioni e consigli sul disegno
"Il disegno è dunque l'arte di dare a ciascun oggetto la sua vera misura e proporzione ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....