PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M e arricchita da inserti decorativi in laterizio e ceramica invetriata; la tecnica muraria, a fasce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] due e tre colli; mortai di diverse dimensioni, di pietra, di ceramica lucidata, di acciaio, di ottone, oppure di bronzo. I mortai di Questi tubi di Geissler divennero vere e proprie opere d'arte, perché venivano piegati e forgiati in forme bizzarre, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] (534), a seguito della sconfitta dell'ultimo re burgundo, Gondemaro.
Arte nei secoli 6°-10°
Nel sec. 6° la B. è cesure di rilievo nelle guarnizioni metalliche di cinture o nella ceramica; va tenuto peraltro conto del fatto che nelle sepolture sono ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di datazione meno approssimativa, grazie alla possibilità di più precisi confronti con l'arte colta.
Un fenomeno analogo si verifica anche per la ceramica dipinta àpula, che, dopo averci dato il grande deposito della Taranto preellenica, raggiunge ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] usato principalmente come sfogo dell'energia repressa. Materie come l'arte e la musica sono offerte solo sporadicamente.
11. Il programma viene attribuito all'espressione creativa (pittura, disegno, ceramica, stesura di testi spontanei, ecc.). Un' ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Maderno.Assai precocemente si notano in B. le influenze dell'arte giottesca, sia via Milano sia per i tramiti padovano ed S. Giulia, Scavo 1987 (Ortaglia Settore Y2). Dati preliminari sulla ceramica comune V-VII secolo, ArchMed 17, 1990, pp. 111-120; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] gli esseri umani. Giochi funebri sono raffigurati già su alcune opere d'arte arcaiche, come l'arca di Kypselos a Olimpia, il trono di Apollo offrì ai vincitori anche arbusti di quercia in vasi di ceramica con i simboli della campana e dell'aquila.
In ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] realizzati in argento, in altre leghe metalliche o in ceramica; essi contenevano per lo più olii, provenienti dai et l'Occident Latin, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Actes XXIV Congrès international d'histoire de l' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] persistente che "non può essere eliminata né dall'arte medica né dall'arte dell'esorcista", per esempio, si prescrive una ricetta Mari, per esempio, comprende due vasche da bagno di ceramica, installate su un pavimento lastricato e a tenuta stagna, ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] . of Islamic Art; Hassan, 1937, tav. XI), mentre una stoviglia siriaca in ceramica opaca decorata a rilievo risale al sec. 13° (Islamische Kunst, 1981, nr. 51).Nell'arte islamica le rappresentazioni di c. più comuni prevedono due tipi di iconografia ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....