Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Maggiore dalla Basilica paleocristiana alla Basilica medievale, in La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320-333, 408-422.
F. Nitti di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] un restauro moderno: in questa decorazione "è tutta l'arte della Spagna musulmana, come era andata elaborandosi nel corso (1983), pp. 311-50; M. Acién Almansa et al., La cerámica a mano de Nakûr (ss. IX-X): producción bereber medieval, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] profondità.
Il miḥrāb (nicchia di preghiera) ha una decorazione di ceramica dipinta a lustro metallico (la più antica tra quelle note di oggi unico nell'arte maghrebina. Personaggi decoravano anche i rivestimenti murari di ceramica policroma. In ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . Ghirshman, Iran, Parthians and Sasanians, London 1962 (trad. it. Arte persiana, Parti e Sasanidi, Milano 1962); M. Bussagli, La Cina di Sapinud dall'India, sono i soggetti usati dai ceramisti di Rayy, Kāshān e Sāva per decorare vasellame a lustro ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] anche, per es., per l'invenzione dell'agricoltura o della ceramica in tempi assai più remoti. Naturalmente, più lontano è diretta. La moda dei vestiti o dei gusti e anche l'arte sono state spesso influenzate dalle scelte dei re o di individui ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Tuekta 2 e Pazyryk 2 e 1. Nell'ambito della ceramica si segnalano le brocche con alto collo e con decorazione a Gold of Kazakhstan, Alma Ata 1983; Id., Iskusstvo i mifologija sakov [Arte e mitologia dei Saka], Alma Ata 1984; G. Arbore Popescu - C ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] della vita e della Terra, con l'ingegneria e con l'arte.
Il progresso compiuto in questo secolo sia nell'acustica fondamentale sia in ruota di vagone ferroviario, un vetro, un vaso di ceramica, ecc., e analizzando il suono così prodotto), tuttavia, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] tessuti e il legno intagliato della Sicilia normanna. Si possono istituire paralleli anche con la ceramica dipinta della seconda metà del sec. 12°, l'unica altra arte 'popolare' che sia sopravvissuta. La Sicilia, sotto il governo dei Normanni e degli ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , come è stato detto, e poi ad Atene, si sviluppa innestandosi alla lunga esperienza geometrica e orientalizzante, un'arte raffinatissima della ceramica figurata, sostenuta, d'altro lato, da un'ampia base commerciale. (Si noti che la più grande e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] e la Persia possedevano un'importante tradizione in questo campo, ma sotto l'Islam si ebbe un risveglio e l'arte della ceramica si diffuse attraverso tutto il mondo islamico raggiungendo la Spagna musulmana e di qui l'Occidente.
Gli smalti vitrei ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....