• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Arti visive [960]
Archeologia [837]
Biografie [232]
Geografia [148]
Storia [155]
Europa [132]
Architettura e urbanistica [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [88]
Asia [77]
Storia per continenti e paesi [71]

ARISTONOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di ceramista greco che appare su di un cratere trovato a Cerveteri, ora nel Museo del Palazzo dei Conservatori a Roma. Veramente, accanto alla lettura preferita, da alcuni, di Aristonoo ('Αριστόνοος, [...] Vi sono nelle scene degli ornati riempitivi, retaggio dell'arte geometrica, mentre le figure sono espresse col metodo, arch. et d'hist., 1911, p. 33 segg. e in Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 138 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung ... Leggi Tutto
TAGS: CERVETERI – POLIFEMO – CERAMICA – FIRENZE – ARGILLA

BOBERG, Gustav Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto svedese nato l'11 aprile 1860. Dopo aver studiato all'estero, si stabilì a Stoccolma, e divenne il costruttore più fecondo e più noto del suo paese. Dotato di ricca fantasia, ne diede prova [...] come valente pittrice: ha esposto quasi costantemente a Venezia anche in mostre individuali; si è anche dedicata all'arte tessile e alla ceramica. Bibl.: V. Pica, F. B., in Emporium, XXIII (1906), pp. 233-58; G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – ACQUAFORTE – STOCCOLMA – A VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBERG, Gustav Ferdinand (2)
Mostra Tutti

EPITTETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Decoratore di vasi attici a figure rosse del primo periodo dello stile severo. Fiorì nel decennio che va dal 520 al 510 a. C., e di questo periodo egli meglio di ogni altro espresse l'ideale artistico. [...] con quell'interesse quasi esclusivo che regnerà incontrastato nell'arte greca sino all'inizio dell'ellenismo; ma più Stiles, Tubinga 1925, pp. 24-29; P. Ducati, Storia della ceramica creca, Firenze 1923; e soprattutto W. Kraiker, in Jahrb. des Inst ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENISMO – TUBINGA – FIRENZE

NIELSEN, Kai

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELSEN, Kai Otto Andrup Scultore e pittore, nato il 26 novembre 1882 a Svendborg nell'isola di Fionia, morto il 2 novembre 1924 a Copenaghen. S'iniziò all'arte come pittore decoratore (1901), frequentò [...] la fama col ritratto monumentale di Th. Bindesbøll (Museo di arte industriale). Nelle grandi esposizioni internazionali (p. es. a Roma, Grøndahl (La vendemmia, La nascita di Venere) e in ceramica per Kæhler, a Næstved. Opere sue si trovano nel palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Kai (1)
Mostra Tutti

BINDESBØLL, Michael Gottlieb Birckner

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto danese nato nel 1800 a Ledøie, m0rto nel 1856 a Copenaghen. Compì gli studî all'Accademia delle belle arti di Copenaghen e si perfezionò in Francia, in Grecia e in Italia. La sua opera principale [...] , nacque a Copenaghen nel 1846 e ivi morì nel 1908. Compì sotto il padre gli studî d'architetto, ma presto preferì l'arte della ceramica e fu dei primi a dare a quest'industria danese la raffinatezza che l'ha portata a una fama mondiale. Dette anche ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – COPENAGHEN – DANIMARCA – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDESBØLL, Michael Gottlieb Birckner (1)
Mostra Tutti

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO Pericle Ducati . Vasaio attico, personalità distinta dal pittore dello stesso nome. La sua firma appare in quattro vasi, due stamnoi, una pelike, un'anfora, tutti a figure rosse, sempre con [...] "egrapsen". Si tratta d'una produzione ceramica, che può essere collocata attorno alla metà del sec. V a. C.; il suo stile dimostra i residui d'una tradizione artistica precedente, con nuovi elementi dell'arte fidiaca ormai prevalente, quale a noi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] capanne più povere, le molte centinaia di frammenti di ceramica a stampiglia e a stralucido e il fatto che sorgevano architettura, 1965, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); id., Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; J. Le Goff, Ordres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tempo incominciano a superare il materialismo, si fa strada anche in arte la nostalgia per una forma univoca, per uno stile da falegnameria, di tessitura, di pittura su vetro e di ceramica. Dalla prima lampada disegnata da K. Jucker nel 1923, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] La porosità si riduce a poche unità per cento. Questi prodotti ceramici hanno, a freddo, una resistenza meccanica a compressione che va moderni mezzi della tecnica. Poiché allo stato dell'arte si ritiene in pratica impossibile riuscire a preparare ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si trova di fronte al dio che "abita" nel tempio. L'arte e l'architettura dell'Antico Regno si presentano come un tipico frutto cucina e le forme chiuse. Uno dei centri di produzione di ceramica fine, comune e di anfore, destinata all'uso locale ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 188
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali