• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Arti visive [960]
Archeologia [837]
Biografie [232]
Geografia [148]
Storia [155]
Europa [132]
Architettura e urbanistica [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [88]
Asia [77]
Storia per continenti e paesi [71]

EUTIMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo (una idria, due anfore, uno psykter, un piatto). Sulle anfore e sullo psykter E. si palesa figlio di Polia, che [...] , le anfore, e perciò E., ricollegandosi con la tradizione dei ceramisti a figure nere e a doppia tecnica, si contrappone ad Eufronio e personaggi; ma è innegabile che molto maggior potenza d'arte è nelle figure dipinte da Eufronio, superiore al suo ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – EUTHYMIDES – AGONOTETA – EUFRONIO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTIMIDE (1)
Mostra Tutti

DERUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 218 m. d'altezza sopra un poggio che domina la valle del Tevere, il quale si snoda in ampî meandri di circa mezzo chilometro di raggio; è celebre [...] è anche una Madonna della Misericordia, opera di Bartolomeo Caporali. Particolare rinomanza derivò alla città dall'arte della ceramica (v. maiolica). Alcuni esemplari di tale famosa produzione sono raccolti nella locale pinacoteca, dove si conservano ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CAPORALI – FIORENZO DI LORENZO – VALLE DEL TEVERE – DOMENICO ALFANI – NICOLÒ ALUNNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERUTA (2)
Mostra Tutti

CHIRIGUANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù del gruppo Guarani di 20-25.000 individui che abita la Bolivia sud-orientale, nella quale giunse dal Paraguay al principio del sec. XVI, sottomettendo i Chané e altre tribù locali. Queste probabilmente [...] contribuirono con la loro abilità nell'arte del tessere e nella manifattura del vasellame a innalzare il loro livello ambedue le estremità. La loro industria più importante è la ceramica. In alcuni luoghi conservano ancora l'usanza, in passato ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GRAN CHACO – PILCOMAYO – PARAGUAY – GÖTEBORG

AMASI

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di un ceramista attico, che, con la forma verbale ἐποίησεν "fece", appare su otto vasi a figure nere su fondo rosso. Un nono vaso con la firma di Amasi, noto nei primi decennî del secolo passato, [...] ionica. Si ha quasi l'impressione di un'arte sforzata, arida. La lotta tra Apollo ed Eracle in Journ. of Hell. Stud., 1899, p. 135 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 232 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. ... Leggi Tutto
TAGS: POSIDONE – DIONISO – FIRENZE – ARGILLA – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASI (2)
Mostra Tutti

VITICCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITICCIO Goffredo BENDINELLI . I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] arte greca il caso più frequente è quello dell'unione del viticcio con la palmetta. La sovrapposizione di viticci, ampiamente sviluppati e ramificati in direzioni diverse, dà luogo a ingegnose combinazioni e intrecci, come s'incontrano nella ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITICCIO (2)
Mostra Tutti

CAPOGROSSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] e collettive. Si è applicato con successo anche alle arti decorative (ceramica, vetro, stoffe, ecc.) e alla grafica. Ha opere, tra l'altro, nella Galleria di arte moderna di Monaco e nel Museo d'arte di San Paolo nel Brasile. Vedi tav. f. t. Bibl.: C ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – SARDEGNA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGROSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

KŌRIN, Ogata

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌRIN, Ogata Laurence Binyon Pittore e laccatore. Nacque a Kyōto nel 1657, morì forse nel 1716. Fu in relazione con Kōyetsu, artista versatile, morto a Kyōto nel 1637, particolarmente celebre come calligrafo [...] il piombo per ornare scatole di lacca nera con disegni originalissimi. Qualche volta si occupò anche di ceramica, ma in questo ramo dell'arte fu superato dal fratello Kenzan. K., vissuto nel periodo detto Ganroku (1688-1703), partecipò al gusto dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KŌRIN, Ogata (1)
Mostra Tutti

BERRETTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È, in ceramica, uno smalto di color grigio-celeste (da distinguersi come tonalità dallo smalto azzurrino, che porta generalmente decorazioni in azzurro sopra azzurro), del quale si ricopre, a bagno, il [...] che lo portano si chiamano a berrettino. Bibl.: O. v. Falke, Majolika, 2ª ed., Berlino 1907, p. 111; G. Ballerdini, in Rass. d'arte, 1916, p. 66; E. Hannover, Pottery and Porcelain (trad. inglese di B. Rackham), Londra 1925, I, p. 113; V. Giunti, La ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELDURANTE – HANNOVER – MAIOLICA – BERLINO – ARGILLA

STUBBS, George

Enciclopedia Italiana (1936)

STUBBS, George Arthur Popham Pittore, nato a Liverpool il 24 agosto 1724, morto a Londra il 10 luglio 1806. Verso il 1744 lasciò la sua città nativa e lavorò come pittore di ritratti a Wigan, Leeds [...] un sistema di pittura a smalto su vasta scala su placche di ceramica preparate per lui da Wedgwood, ma non ebbe in ciò il successo che si era aspettato. Esemplari di quest'arte sono nella Lever Art Gallery di Port Sunlight. Le migliori sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUBBS, George (1)
Mostra Tutti

BOCHICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Eroe, semidio solare, che incivilì il popolo Chibcha (v.) o Muysca (altopiano di Bogotá); era detto pure Zuhé "giorno, o bianco (uomo)", dal colore della sua pelle; la sua barba era lunga e fluente e [...] sua marcia verso occidente incivilisce le tribù, insegnando loro la costruzione di capanne e di strade, l'agricoltura, l'arte della ceramica, le norme del viver sociale e ancora l'adorazione del sole e il calendario. In questa sua opera di redenzione ... Leggi Tutto
TAGS: QUETZALCÓATL – MANCO CAPAC – AGRICOLTURA – DEMIURGHI – VIRACOCHA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 188
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali