Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] antologiche alla Pinacoteca Comunale di Ravenna e al Padiglione d'arte contemporanea di Milano (1983), all'Art Gallery of Ontario Modena (1989). A Gibellina nel 1985 realizza pareti in ceramica per l'esterno del Municipio.
La sua ricerca originale si ...
Leggi Tutto
Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] di Camiro: G. G. Porro, Ricongizione archeologica di Camiros, in Boll. d'arte, IX (1915), pp. 283-300. Sulle anfore di Fichellura attribuite anche a Samo: P. Ducati, Storia della ceramica greca, I, Firenze 1922, p. 172. Per la numismatica: B. V. Head ...
Leggi Tutto
(Δοῦρις, Duris).- Nome di un ceramista attico dello stile severo fiorito tra la fine del sec. VI e i primi due decennî del sec. V a. C. Il nome indica una probabile origine samia; esso ricorre seguito [...] Memnone; espressione sublime del dolore materno in quest'arte di stile arcaico. Segue il cantaro sopra citato con rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 199 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 305 segg.; J. C. Hoppin, a ...
Leggi Tutto
Voce spagnola che indica una piastrella di terracotta maiolicata, talora anche soltanto verniciata, di forma per lo più quadrata, anche rettangolare, esagonale, ottagonale, usata per pavimentazione o per [...] formati da piccoli pezzi di ceramica smaltata detti aliceres), a guisa d'un musaico ceramico che imitasse l'opus musulmana (Marocco). Per le piastrelle valenzane (rejolas) di arte maurogotica anche a riflessi metallici e per quelle spagnole policrome ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] attuale, costruita in varî periodi, presenta tutti gli stili dell'arte gotica e in modo particolare il gotico fiorito, dal sec. e di archeologia e una sala di pittura e di ceramica. Nella biblioteca, una magnifica collezione di disegni di Vendôme ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] 1842, morta ivi nel 1914, pittrice di fiori e ripristinatrice dell'arte del merletto, deve essere ricordato il figlio Columbano, nato a letteraria e teatrale. Si è dedicato anche alla ceramica artistica, nella sua fabbrica di Caldas-da-Rainha, ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] . Molto vasto lo spettro delle sue indagini storico-artistiche: dall'arte greca a quella romana; dall'architettura alla scultura. Fondamentali sono i suoi studi sulla ceramica greca; tra l'altro collaborò al Corpus vasorum antiquorum pubblicando per ...
Leggi Tutto
TIRSO (ϑύρσος, thyrsus)
Goffredo BENDINELLI
Attributo proprio di Dioniso e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un alto bastone, quasi uno scettro, sormontato da un viluppo [...] sta a dimostrare l'origine agreste e naturalistica della divinità.
Nella ceramica attica arcaica (sec. VI a. C.) la figura di Dioniso mediante l'influsso del costume scenico e teatrale sull'arte figurata. Quanto più si richiedeva la presenza del dio ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] socio T. Bentley di Liverpool (1730-1780), conoscitore dell'arte classica e del Rinascimento, il W. aprì poi nel 1766 che tecnico, non soltanto divenne grande parte dell'industria ceramica e del commercio inglese, ma si aprì un larghissimo campo ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Napoli, con 3273 ab. La sede del comune è in frazione Zuni, centro di 749 abitanti (altri centri sono Petrulo con 1079 ab. e Visciano con 1184). Presso l'odierna Calvi Risorta, [...] vescovile. Numerose sono le monete di Cales; una ceramica completamente verniciata, decorata con ornamenti impressi, attribuita al de l'Italie, I, Parigi 1903, p. 353 segg.
Arte. - Della Calvi medievale non restano che il castello ormai semidiruto ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....