(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] F. G. Lo Porto, Ricerche archeologiche in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte, 46 (1961), pp. 133-50; P. Orlandini, in Atti I Convegno Pittore di Policoro e l'officina di ceramica protoitaliota di Eraclea Lucana, in Boll. d'Arte, 50 (1965), pp. 5-37 ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] ; gran quantità di prodotti per uso quotidiano (ceramiche a vernice nera; recipienti d'impasto; anfore (1973), pp. 220-22; P. G. Guzzo, ibid., pp. 278-314; id., in Boll. Arte, 173, pp. 65-74; Autori vari, in Not. Scavi, 1970, 3° suppl. (1973), ( ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] svolgono fino all'esagerazione il tipo dei vasi figurati dell'arte corinzia, come il vaso portaprofumi di Cere nel Museo ancient Black Vases, in Man, giugno 1921; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1922, I, p. 101; II, p. 508 seg.; ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] 2100 circa), la città si articola ulteriormente: alla ceramica a impasto e superfici lucidate dei periodi precedenti raffigurazione s'inserisce nel quadro di numerosi documenti figurati dell'arte dei Tirreni. La fase più antica della loro cultura (8 ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] corredi di questo periodo con rara e scadente ceramica attica e pochi pezzi di bucchero prevalentemente 196; G. D'Henry, ibid., pp. 197-204; B. D'Agostino, in Enc. Arte Ant., suppl. 1970, sub v. pontecagnano; id., in Atti XI conv. studi Magna Grecia, ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] di vagoni ferroviarî, di automobili, ecc.), e anche fabbriche di ceramica e cartiere.
La città, che in origine occupava il triangolo 'istruzione e notevoli i musei (storico, industriale, d'arte, etnografico).
Monumenti. - La chiesa arcidiaconale di S. ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] . Quasi tutte le iscrizioni e le opere d'arte lidiche attualmente possedute (nonché molta fine gioielleria) derivano le ovvie influenze ioniche, ma anche, con la presenza di ceramica laconica, i particolari rapporti della Lidia con Sparta. Crollato il ...
Leggi Tutto
Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] , circondati da vaghissime decorazioni, in cui si volle scorgere un riflessso dell'arte del Caradosso. Più comuni ancora però furono quelli in ceramica dipinta, soprattutto nel tardo periodo della produzione urbinate, con decorazioni grottesche, e ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] preludio è costituito dagli affreschi più primitivi dipendenti dall'arte ellenistico-iranica, non senza accenti indiani e dalle recano motivi sassanidi con animali affrontati; anche la ceramica rivela contatti con l'Asia occidentale, derivando dalla ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] dinanzi all'altare di Atena.
La letteratura e l'arte figurata hanno svolto tali leggende. Già pitture vascolari molto da Licofrone, ma già accennata, pare, in una rappresentazione ceramica tarentina anteriore al sec. IV, e forse anche più antica ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....