(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] Siculo, Ovidio, Seneca, Virgilio e altri) e nell'arte figurativa (pittura su vasi, rilievi).
Il centro politico della ma la loro attività commerciale si conferma con reperti di ceramica greca di produzione attica e greco-orientale (anfore, vasellame ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] rappresentati. La stessa invasione di soggetti greci presenta l'arte etrusca, ove la lingua delle iscrizioni esplicative si mantenne già in uso a Cuma e ad Abella (tipo Patroni, Ceramica, fig. 122; ma l'identificazione del gruppo è del Macchioro ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] con i metodi dell'archeologia preistorica e della paletnologia (manufatti = industria litica; arte mobiliare = sculture e oggetti d'osso, a. rupestre = graffiti, pitture; ceramica), e di tutto ciò se ne esamina: natura petrografica (deduzione della ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] e cioè che i due bronzi, frutto d'un saccheggio di opere d'arte in terra greca − sacco di Atene a opera di Silla? −, Pavese), e infine sulla base di stringenti confronti con scene sulla ceramica attica figurata specie del tardo 6°-5° secolo − vede in ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] mesopotamica. Diffuso specialmente nell'arte fenicia, il tipo della sfinge femminile, non maschile come in Egitto, alata, di provenienza asiatica, si diffonde nel repertorio pittorico decorativo delle fabbriche ceramiche della Ionia, delle isole dell ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] selgiuchide di Rūm, divenne il più importante centro dell'arte medievale turca, ed ebbe il suo periodo più glorioso sotto rovina e tutti con bei portali ornamentali e decorazioni di ceramica policroma, sono le moschee Ince Minareli (1251) ed ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] è presente nelle voci relative ai singoli centri in Enc. Arte ant., I, 1958 segg.; ibidem, Suppl. 1970 (1973 Arch. Ann. Athens, 3, 1970, p. 123 segg.; M. Benzi, La ceramica micenea in Attica, Milano 1975; G. E. Mylonas, Τὸ δυτικὸν Νεκροταϕεῖον τῆς ' ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] loro struttura architettonica, quanto dalla loro decorazione in ceramica, a musaico maiolicato variopinto, a mattonelle prevalentemente funzione di primo piano, come città di scienza e d'arte, in questo primo brillante periodo della sua storia.
Nel ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] divine, specialmente di Posidone, sono rappresentazioni realistiche relative in principal modo all'arte del vasaio, con figurine schizzate piene di brio gustoso (v. ceramica).
In uno di questi quadretti fittili (πίνακες) appare il nome di Timonida ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] Desusino, a M. Saraceno, a Licata, dove alla ceramica indigena subentrano i vasi protocorinzî e le sepolture di (1957), pp. 44-75 e 153-173; X (1958), pp. 240-242; in Boll. d'Arte, 1953, pp. 155-158; 1954, pp. 76-79; in Κώκαλος, II (1956), pp. 158- ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....