OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Not. Scavi, 1948, p. 326 ss.; id., Frammenti ostiensi della così detta ceramica tarda, in Rend. Lincei, ser. VI (1951), p. 136 ss.; id., Coppa cristiana da Ostia, in Boll. d'Arte, XXXVII (1952), p. 204 ss.; id., Vetri incisi portuensi del Museo Sacro ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] Valles (1995) nonché per il recente sistema di sedute in cemento e ceramica che è stato realizzato a Barcellona nel parco Diagonal Mar (2001); in Giappone e negli Stati Uniti. L'arte del giardinaggio, la continua evoluzione della disciplina ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di commerci e di industrie, specialmente di vesti di lana e di ceramiche: il suo emporio sul mare, alla foce dell'Ofanto, doveva essere XI, è opera di un Accetto arcidiacono educato all'arte bizantina ma ispirato anche alla musulmana. E forme e ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] nel museo dell'università, è rappresentata anche la ceramica figurata della preistoria giapponese. La collezione di pitture minori. Un piccolo ma scelto museo è nella scuola d'arte. Oltre ai musei dello stato sono importanti anche le collezioni ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] nella civiltà atestina del terzo periodo. Come opera d'arte della seconda civiltà hallstattiana si può addurre il carro di Hallstatt) e una fibula serpeggiante. Anche qualche prodotto della ceramica attica penetra nel centro dell'Europa; si ha, p. es ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] i quadri dell'attico sull'arco traianeo di Benevento (v. romana, arte). In altorilievo è scolpita la Parata di cavalleria sulla base della colonna bronzo, dell'avorio, dell'oreficeria e della ceramica. Nel rococò, reazione alla turgida età barocca, ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] altri nelle Memorias de la Junta superior de excavaciones y antigüedades, dal 1915; B. Taracena, la cerámica ibérica de Numancia, Madrid 1924; B. Taracena, Arte ibérico. Los vasos y las figuras de barro de Numancia, in Jahrbuch für prähistorische und ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] di una riduzione o degenerazione. Poiché essi ora non fabbricano ceramica, i frammenti che si andavan trovando nel suolo erano stati sa invece, ora, che gli antichi Ainu conoscevano quest'arte. Altri elementi della loro cultura si sono modificati: è ...
Leggi Tutto
Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] IV-III non è stato trovato neppure un frammento di ceramica, il manufatto che più di ogni altro permette di stabilire , Roma 1916, p. 412 segg.; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, passim. Per la cista Ficoroni vedi principalmente P ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] , pp. 97 ss.; B. Conticello, s.v. Sperlonga (bibl.), in Encicl. Arte Antica, Suppl. (1973), pp. 751 ss.; H.P. Isler, in Antike Kunst de Rome, Antiquité, 92 (1980), pp. 471 ss. (ceramica); B. Andreae, Odysseus, Francoforte 1982 (trad. it., L'immagine ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....