Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] -culturali (fanterie svizzere), e che dà vita all’arte militare moderna.
L’organizzazione della guerra in Europa
La ban (leva indiretta), revisione dell’antica chiamata alle armi carolingia (hériban), e raccolgono corpi di arcieri e balestrieri dalle ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] malum dicimus" avvertiva Fulgenzio, fortunato mitografo citato dall'epoca carolingia fino a tutto il Rinascimento (Mythologiarum libri tres, 1960 (trad. it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); id., Studies in Iconology. ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] patrimonio artistico.Per la posizione geografica, le opere d'arte dell'A. presentano relazioni con l'Inghilterra, la Fiandra -sur-Mer, Bibl. Mun., 107), fece anche ricopiare manoscritti carolingi, come gli Aratea di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 188 ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] M. D'Onofrio, Tipologia e simbologia di alcuni palazzi imperiali, in Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A. Schmid, I, Bologna 1983, pp. 23 ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] l'aggettivo 'ardennese' è stato attribuito a un'unica opera d'arte medievale, la cui origine non è peraltro sicura: si tratta della c.d. Croce delle A., la sola grande croce carolingia ornata di pietre preziose che si sia conservata a N delle Alpi ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] nel corso della seconda metà del 15° secolo. Quest'arte serena ed elegante, vero e proprio momento di transizione tra con un piatto di rilegatura che utilizza una piastra d'avorio carolingia del sec. 9° raffigurante la Crocifissione. La Bibbia di ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] quella di Aviano (sec. 4°), la silloge nota dall'epoca carolingia come Romulus, poi la collezione a uso scolastico del monaco per es. Vincenzo di Beauvais ("Ira leonis capti sedatur arte tali. Verberatur catulus coram eo, creditque illius exemplo se ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] 1964, pp. 19-25; F. Cipriani, Bardolino, Verona 1964; G. Lorenzoni, Le pitture carolingie di S. Zeno di Bardolino, Arte Veneta 19, 1965, pp. 9-16; id., L'architettura carolingia e ottoniana nel Veneto, Bollettino del Centro Internazionale di Studi d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] “dialettici” e “antidialettici”, verte sul ruolo dell’arte che insegna ad argomentare, distinguendo il vero dal falso teologica. La problematica non è nuova: già gli intellettuali carolingi si erano confrontati su questa e altre questioni teologiche, ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] capocroce servito da uno stretto ambulacro, di epoca carolingia o preromanica.Nel sec. 12° l'abbaziale . in id., Romanesque Art, London 1977, pp. 131-264; trad. it. Arte romanica, Torino 1982, pp. 145-291); R. Rey, La sculpture romane languedocienne, ...
Leggi Tutto
carolingio
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...