RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] filosofiche in compendio) accoglie la religione, insieme con l'arte e con la filosofia, nella suprema sfera dello spirito tres).
L'esegesi allegorica dei miti è ripresa all'epoca carolingia da Teodulfo ed è comune ai Mythographi Vaticani. Dopo il ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] trattazione relativa all'arte, alla lingua e alla letteratura dei due paesi (v. anche: fiamminga, arte; fiamminga, fossero tra i più disputati durante la divisione dell'impero carolingio. Il trattato di Verdun (843) assegnava tutta la Frisia ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] 'uomo, ma in sé e per sé, e degli animali l'arte cercò di indagare e di rappresentare i sentimenti più intimi, quasi questi del lungo studio che l'arte diede al cavallo, e che comprende tra l'altro, la statua equestre carolingia di Carlo Magno, ora a ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] primo secolo, c'è il modello d'un genere di prosa d'arte ch'ebbe gran voga nel futuro. Imitatori di Plinio ne troviamo fino ) e la corrispondenza, notevolissima espressione della rinascenza carolingia, fra Alcuino e il suo imperiale discepolo Carlo ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] in manto matronale, seduta su trono, con scettro e patera.
Nell'arte medievale, dei quattro elementi, la Terra e l'Acqua, oppure altri: accompagnano la crocifissione, negli avorî dell'età carolingia; e la Terra, proseguendo la tradizione classica, è ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] noi scorgiamo una prudente norma igienica.
In età carolingia e posteriore troviamo abbondanti ritratti di monaci col te mi rada infino all'osso?
Quante fossero le raffinatezze dell'arte e le cure igieniche di questo barbitonsore ce lo rivela il poeta ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] e in Scandinavia all'epoca dei Vichinghi.
Nondimeno, la lunga dominazione di quest'arte dei popoli nomadi lasciò tracce importanti nell'arte europea. L'arte dell'epoca carolingia è ancora tutta impregnata d'influenze barbariche che si veggono nelle ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] e il re vi appare recando sul capo la canestra dei muratori. L'arte è più rozza che nei primi rilievi egizî, ma v'è una forte IX. Negli avorî è specialmente notevole la produzione dell'età carolingia, dal forte ed incisivo risalto (v. avorio).
Il ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] eseguiti in differenti epoche.
Nelle chiese dell'età carolingia, troviamo absidi alle due estremità della navata Man. d'archéol. française, Parigi 1902, I; A. Venturi, storia dell'arte it., III, Milano 1904; H. Leclercq in F. Cabrol e H. Leclercq ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Trouille; v. appresso) a nord di questo.
Insigni opere d'arte sono state trovate nel teatro, fra le quali la Venere di resultò dalla fusione di due regni distinti, ambedue vassalli dei Carolingi: il regno di Provenza (o della Borgogna cisgiurana) e ...
Leggi Tutto
carolingio
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...