Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] e delle superfici all'esterno; la radice bizantina, rielaborata in chiave locale nei rilievi degli 1988, pp. 249-250;
id., Montecassino, la Campania e l'Abruzzo, in L'arte medievale in Italia, Firenze 1988, p. 341;
S. Romano, Fatti e personaggi nel ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla dominazione bizantina al sorgere dei Comuni, Archivio della R. Società , Paris 1941, pp. 97-98, 103, 320.
F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945, pp. 372-373.
...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , La 'memoria antiqua S. Stephani' e l'oratorio paleocristiano di Corso Garibaldi in Ancona, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 13, 1966, pp. 7-21.
G. Annibaldi, Scavi e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana in Ancona, "Atti ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 96) scriveva riguardo alle navi inviate da A. in aiuto ai Bizantini contro le incursioni musulmane. In quegli anni A. era sottoposta al 1884.
L. Mansi, Illustrazione dei principali monumenti di arte e di storia del versante amalfitano, Roma 1898.
E ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] In questo complesso di isole si organizzò il ducato bizantino di Venezia. Nel 751, col crollo dell’esarcato prestigiose manifestazioni culturali come la Biennale, mostra internazionale d’arte inaugurata nel 1895, e la Mostra internazionale del cinema ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] . Vari palazzi mostrano elementi gotico-catalani. Nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra sono conservate opere di oreficeria, tra cui un altarolo portatile bizantino del sec. 12°, affreschi trecenteschi provenienti dalla cattedrale, dal Santo Spirito ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] di Toledo - sembra avere subìto l'influenza bizantina, in particolare durante l'espansione giustinianea. Dopo , Historia de Portugal, I, Barcelos 1928.
A. de Lacerda, Historia da Arte em Portugal, I, Porto 1942.
J. Puig i Cadafalch, L'art visigothique ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua.
L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate di Montecassino [...] che decorano organicamente tutte le pareti dell’interno (11° sec.), legati iconograficamente alla tradizione bizantina, con accenti originali e analogie con l’arte oltramontana o quella provinciale dell’Oriente cristiano. Nei pressi della chiesa è il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Bauforschung, Darmstadt 1993; A. Melucco Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., a S. Sofia a Costantinopoli, 532-537 d.C.): ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] conflitto con Roma alla tota Italia, in N. Paone (ed.), Il Molise. Arte, cultura, paesaggi, Roma 1990, pp. 31-62.
E. Gabba, La W. Pellegrini (edd.), Dall’Egitto copto all’Abruzzo Bizantino. I Bizantini in Abruzzo (secc. VI-VII), Mosciano Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...