TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] principale è la cattedrale, costruita nel sec. XII, sul posto di una "cattolica" bizantina, in forme latine basilicali (con forti influssi di tarda arte normanno-siciliana) già completamente obliterate nei rifacimenti del sec. XVI e dei successivi e ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] con i Santi titolari, attribuita al Lanfranco, un'icone bizantina del sec. XVI, rivestita in lamina d'argento sbalzata
Bibl.: A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922; B. Molajoli, L'arte in Dalmazia: Làgosta, in Rassegna marchigiana, ...
Leggi Tutto
SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] parecchi terremoti (soprattutto nel 1783); conserva la sede arcivescovile e ha monumenti di arte religiosa assai importanti, recentemente restaurati e studiati, quali il Battistero bizantino, del sec. VIII o del IX, con cupola a spicchi sorretta da ...
Leggi Tutto
Sono sovente menzionati nella Bibbia degli esseri sovrumani denominati Kĕrūbhīm. L'etimologia è discussa, ma si è d'accordo ora generalmente nel ricollegarla all'accadico karabu, "benedire". Nella plastica [...] umana con l'aggiunta di ali secondo le forme dell'arte egiziana e hittita.
Il cristianesimo conservò, con la fede nell Jahrh., Münster 1912.
L'inno cherubico. - Nella liturgia bizantina è un canto eseguito durante la solenne processione delle specie ...
Leggi Tutto
IMPRUNETA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giampiero PUCCI
Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] per la veneratissima immagine della Madonna - una tavola di maniera bizantina - con le figure in terracotta dei Ss. Pietro e Luca e S. Giovanni, a bassorilievo. Altre pregevoli opere d'arte ha la chiesa: un polittico del 1375 (sull'altare maggiore ...
Leggi Tutto
Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] romane, arricchendola di edifici e di oggetti d'arte, soprattutto di sculture. Ridotta da Caligola la Mauretania fu rioccupata poco dopo dal generale romano Teodosio. In età bizantina fu capitale della Mauretania secunda. Nella città odierna (11.942 ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Napoli, con 3273 ab. La sede del comune è in frazione Zuni, centro di 749 abitanti (altri centri sono Petrulo con 1079 ab. e Visciano con 1184). Presso l'odierna Calvi Risorta, [...] e dell'arte romanica con riflessi oltramontani. Presso Calvi esistono due grotte, l'una detta dei Santi, l'altra delle Formelle, le cui pareti sono in gran parte coperte da affreschi del sec. XI discretamente conservati, molti di maniera bizantina ma ...
Leggi Tutto
PULVINO (dal lat. pulvīnus "cuscino")
Giorgio Rosi
Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande [...] di una fila di foglie o di monogrammi o croci scolpite, il pulvino bizantino è un elemento puramente costruttivo rispondente a esigenze e peculiarità varie di quell'arte. Esso serve infatti a raccordare con le sottili colonne il grosso spessore delle ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] da pittori greci, i quali avevano quasi tutti appreso l'arte a Venezia. Nella chiesa di Ognissanti (1617), accanto ad affreschi di maniera bizantina eseguiti dai fratelli G. e D. Móschos, vi sono anche pitture di Candioti di stile italianeggiante ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. Il centro capoluogo è situato a 647 m. s. m., sul contrafforte tra la valle del Cervaro e la val Biletra, e mentre l'abitato si sviluppa maggiormente lungo quest'ultima [...] nel 1911.
Monumenti. - La cattedrale, che è di origine bizantina (secolo X), fu quasi tutta ricostruita alla fine del XII di antichità romane nel comune di Bovino, Teramo 1919; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...