• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1599 risultati
Tutti i risultati [1599]
Arti visive [799]
Archeologia [408]
Architettura e urbanistica [214]
Biografie [181]
Storia [166]
Religioni [145]
Geografia [102]
Europa [89]
Arte e architettura per continenti e paesi [79]
Letteratura [67]

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] e di Tiberio. Questo fregio viene a illustrare la corrente d'arte che fece capo a A. con una lunga serie di scultori che città si trova il santuario di Afrodite, trasformato in chiesa bizantina, che sorgeva nel mezzo di una piazza porticata: un ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] dal I secolo dell'impero fino all'età bizantina. L'influsso di Antiochia vi è evidente. 603 seg.; id., in Clara Rhodos, V, p. 65 seg., IX, p. 9 seg.; id., in Boll. d'Arte, XXX, 1936-37, p. 129 seg.; A. Maiuri, in Clara Rhodos, I, p. 173 seg., II, p. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – REGNO DI GRECIA

CALTAGIRONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] , come il cosiddetto Teatrino. Altra nota d'arte caltagironese è data dalle espressive figurine di terracotta, storia dell'abitato ci è completamente ignota, anche per l'età bizantina e saracena. Sappiamo solo che se n'impadronirono i Saraceni, nel ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – SAN GIACOMO APOSTOLO – QUERCE DA SUGHERO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTAGIRONE (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO IX, Monomaco, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] Puglia e nella Calabria. A peggiorare la situazione dei Bizantini si aggiunse l'anno seguente lo scisma religioso tra Bisanzio aprendo ricoveri e ospedali. Egli, inoltre, favorì l'arte dedicando notevoli somme all'abbellimento di Santa Sofia e alla ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MICHELE CERULARIO – NICEFORO BRIENNIO – GIOVANNI XIFILINO – GIOVANNI MAUROPO

GRAVINA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29) Vincenzo VERGINELLI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] Bisanzio (sec. X), fu completamente greca nella vita, nell'arte, nella lingua, nel culto fino al sec. XI, accettò , Parigi 1904; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire bizantin, Parigi 1904; A. Bosio, Brevi cenni sulla geologia delle Murge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA di Puglia (2)
Mostra Tutti

ROVIGNO d'Istria

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] di S. Marco di Venezia. Nell'interno il duomo conserva numerose opere d'arte, fra cui tele del '500, una pala di G.B. Mengardi, , fra il secolo V e l'VIII. Subì le dominazioni bizantina e franca: scorrerie, nella campagna, di Slavi, Longobardi, Avari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGNO d'Istria (2)
Mostra Tutti

GENSERICO re dei Vandali e degli Alani

Enciclopedia Italiana (1932)

GENSERICO, o, più esattamente, Geiserico o Gaiserico (Geiserix) re dei Vandali e degli Alani Giovanni Battista Picotti Bastardo di re Godigiselo, successe nel 428 al fratellastro Gunderico, al quale [...] combattenti, se pure il numero non fu da lui esagerato ad arte (429). Avanzò nell'Africa, saccheggiando, bruciando le chiese, uccidendo poco la Sardegna, fu ucciso in Sicilia e la flotta bizantina fu in gran parte arsa e distrutta innanzi a Cartagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENSERICO re dei Vandali e degli Alani (2)
Mostra Tutti

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Filippo DE NOBILI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] di codici e d'incunaboli. Bibl.: G. Abatino, L'architettura bizantina in Calabria. La Cattolica di Stilo, in Napoli nobilissima, XII Sicily with Calabria, Londra 1913, pp. 95-98; A. Frangipane, l'arte a Stilo, in Calabria sveva, II, p. 4; P. Orsi, San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO (1)
Mostra Tutti

AMADOR DE LOS RÍOS, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] . Segnaleremo le principali, oltre quelle già menzionate: Obras del Marqués de Santillana (1852); El Arte mudéiar (1859); El Arte latino-bizantina en España (1861); Romances tradicionales de Asturias (1861); Memorias histórico-críticas de las Treguas ... Leggi Tutto
TAGS: MARQUÉS DE SANTILLANA – MEDIOEVO – CÒRDOVA – MADRID – TOLEDO

BUTRINTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] vi dedusse una colonia, Colonia Augusta Bathrotum. In età bizantina, ma ancor più sotto i Veneziani, la città conservò ; id., Butrinto, in corso di stampa; id., La Dea di B., in Boll. d'arte del Min. d. P. I., dic. 1928; E. De Ruggiero, in Diz. epigr. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – CIRIACO D'ANCONA – ETÀ ELLENISTICA – BASSORILIEVO – FRIGIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 160
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali