LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] statua è in una cassetta eburnea bizantina di Xánthä. Un tardo scrittore bizantino, Niceta (De Alexio Isaaci Ang., Les grands artistes), Parigi 1905; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930, p. 349 segg.; P. Gardner, New ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] centro urbano in epoca romana (basso impero) e bizantina, contrasta con le proporzioni cui si ridusse la città La chiesa di S. Maria Formosa o del Canneto in Pola, in Bollettino d'arte, 1924-25, pp. 11-25; A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925; ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] , l'armena, che è una derivazione probabile dalla bizantina. In ognuna di esse domina specialmente il vocalizzo, quale, per la prima volta, sono esposti ordinati precetti sull'arte di suonar cembali ed organi. Ma la materia trattata dal Caccini ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] , fra le chiese dell'isola, è quella di S. Costanzo, costruzione bizantina del sec. XI a pianta centrale, ampliata verso la fine del'300. Fra le collezioni private d'arte in Capri, la più importante è quella d'arte antica dello svedese Munthe. Nella ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] scopo di proteggere i loro deboli dominî in Calabria, i Bizantini costruirono sul colle che sovrasta il golfo di Squillace un Universitas" di Catanzaro nel Quattrocento, Napoli 1926; Statuti dell'arte della seta di Catanzaro, ed. a cura del Consiglio ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] basilica (v. roma). Molto venerata è una icone bizantina della Vergine di datazione assai incerta, tanto da oscillare e il palazzo apostolico apud S. Mariam Maiorem, Roma 1911; id., in Bollettino d'Arte del Min. P. I., serie 1ª, 1915, pp. 20-32 e 136- ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] ha lo stesso carattere. Fusione di tratti italiani e bizantini si osserva anche nella chiesa "valacca", già ricordata. Elementi Leopoli 1889; id., Sztuka lwowska w XVI e XVII w. (L'arte a Leopoli nei secoli XVI e XVII), Leopoli 1898; Cz. Thullie, O ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] a Roma (v. coclide, colonna).
Colonna bizantina. - La colonna bizantina, pur conservando all'incirca le proporzioni del ; G. Giovannoni, Stili architettonici, Roma 1920; U. Tarchi, Arte musulmana in Egitto e in Palestina, Torino 1922-23; G. Jéquier ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] angolo sud-est del Theokoléon si vedono i resti d'una chiesa bizantina, sul sito della quale si ritiene sorgesse il laboratorio (ἐργαστήριον) immagini di culto, ma anche nelle molte opere d'arte di carattere votivo, specialmente di scultura, onde il ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] di decadenza e d'oscurità, cui succede nel IX la rinascita della cultura bizantina. Allora, in un nuovo fervore di studî, uomini dotti, come Fozio, ch'è fiorito sui margini e oltre i margini dell'arte e della letteratura latina sino al sec. VI.
La ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...