RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] del tempo, umanistica e tradizionale. Tra le opere d'arte sono da ricordare: nella prima cappella a destra, due padiglioni Odoacre, poi di quello gotico, ma nel 538 fu presa dai Bizantini, che vi si chiusero assediati da Vitige fino all'arrivo dell' ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] età tarda. Diverso è il caso della falsa attribuzione di un'opera d'arte a chi non ne è il vero autore; in tal caso può numerosi sono tali casi nella letteratura dell'età imperiale e bizantina. Conviene riflettere che titolo e nome di autore di un ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...]
R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, a cura di L. Franchi dell'Orto, Bari 1976 1992, pp. 9-70.
E. Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994.
L. Pani Ermini, La 'città di pietra': ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] Concordi testimonianze ci documentano il culto per l'arte; nel sec. V Argo era famoso centro d'arte statuaria con Agelada, il maestro di Fidia, Aspis (o "collina del profeta Elia" dalla chiesa bizantina sortavi). Il tempio di Apollo Pizio e lo stadio ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...]
È sede vescovile cattolica, e ha un museo d'arte locale assai interessante. Toccata dalle vie di navigazione della di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, e infine, nel 1205, dopo la breve signoria locale del conte ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] A. ed Eva è spesso riprodotta nella primitiva arte cristiana, a volta rappresentandovisi tutti gli episodî dalla filare e tessere per coprirsi. Gli scultori dei cofanetti d'avorio bizantini prediligono il soggetto di A. ed Eva, forse (come sospettò ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] 409 a. C., come pure qualche muro di difesa dell'età bizantina.
Le fortificazioni lungo il mare, in parte coperte, in parte chiudeva il portico. Aveva metope scolpite sulla fronte E., di arte del secolo VI avanzato.
L'altro tempio più vicino al mare ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] , Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresda 1860; Ch. Diehl, L'Art bizantin dans l'Italie Méridionale, Parigi 1894; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] si fonde lo schema della basilica con quello della chiesa bizantina a pianta centrale, contiene frammenti del sec. IX e Caietana, S. Casciano Val di Pesa 1927; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 668, 1132. - Sulla storia della ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , che si mantenne, salvo un periodo di dominazione bizantina durato dal 1164 al 1180, fino al 18 settembre , ivi 1878 segg. Per i monumenti, v.: A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1921-22; L. V. Bertarelli, Venezia Giulia e Dalmazia, in ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...