PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] Michelangelo a Marco da Siena, e durò molto a lungo nell'arte.
Nel fissare in un primo bozzetto di massima l'architettura generale orientale dell'impero romano e fu proseguita dalla pittura bizantina.
Medioevo ed età moderna. - Lasciato l'encausto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] declivî del Subasio, e dopo aver visto le labbra dell'icone bizantina agitarsi per suggerirgli: "Va e ripara la mia Chiesa che sta Cappuccini), che lascia sospettare una vera impostura.
L'arte bizantineggiante del sec. XIII sembra non aver guardato ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] non resta se non restaurarli. Tanto più che l'arte del restauro, svoltasi dal Cinquecento alla fine dell'Ottocento con soggette a regimi uniformi. Agl'inizî dell'età bizantina il sistema archivistico imperiale è trasformato profondamente. A ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] '500 dai Turchi; le piscine antiche con cupole bizantine dànno al visitatore un saggio di quello che potevano anche in italiano); C. Divald, Budapest müvészete török hódolhúy elött (L'arte a Buda prima dell'occupazione turca), Budapest s. a.; E. Lux, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ha comune l'ornato con tante sculture della prima età d'oro bizantina. È di questa corrente artistica anche il mosaico scoperto a Habr Hiram d'Oltremare, hanno senza dubbio l'impronta dell'arte antiochena, caratterizzata dall'eccesso dell'ornato che ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] sua posizione e la sua ricchezza avrebbero consentita. Erano coltivate arte e poesia, come già attesta Pindaro (Pyth., XV, (Piccole terme), e aggiungendo portici e sferisterî. In età bizantina, diminuiti i bisogni della popolazione, l'uso dei bagni si ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] distintivi e più facilmente osservabili della sua poesia e della sua arte. Non accade in E., come in Eschilo e come in Sofocle , Oreste e Fenicie, che costituivano una seconda scelta bizantina. Gli scolî, e le ὑποϑέσεις che precedono ogni tragedia ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] in Occidente (per l'Oriente v. specialmente bizantina, civiltà: Musica) un vastissimo e intenso sviluppo a Moncalieri, cattedrale di Asti, Santuario di Mondovì) rispecchiano la buona arte del legno del sec. XVIII con i suoi influssi francesi - viene ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] sembrano appartenere davvero al tempo di Beda, e manifestano una varietà di coefficienti - celtici, orientali, bizantini - e un potere d'arte affine ai manoscritti miniati, mentre anche l'architettura era esercitata non soltanto in costruzioni lignee ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] G. Bermond Montanari, Introduzione ai problemi relativi alle necropoli di età romana di Ravenna e Classe, in XXXV Corso d'Arte Ravennate Bizantina, ivi 1988, pp. 237-42; L. Malnati, La città romana: Mutina, in Modena dalle origini all'anno Mille, cit ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...