La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] soltanto la bellezza corporale nella natura o nell'arte, ma anche la bellezza spirituale, risultante dall' credito e l'efficacia di T. si estesero anche alla teologia bizantina, e varî teologi come Demetrio Kydones e il patriarca Giorgio Scolario ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] tornò invece ad assumere il più antico aspetto di arte delle argomentazioni capziose o soltanto probabili, servì a tardi, con Psello, si aggiunse l'influsso della tradizione bizantina, divenuta poi di dominio comune nell'Occidente con la traduzione ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] tempo.
Più laica di quella occidentale, la cronometria bizantina conobbe non solo la meridiana, la clessidra meccanica -mobile e l'orologio-gioiello. Tale è stato l'avviamento dell'arte e della tecnica nel Rinascimento. Già nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dal greco, come si riteneva qualche anno fa, è sicuro che l'arte greca ha irradiato dalla Battriana non solo in India (tant'è vero l'antica colonizzazione o non piuttosto l'emigrazione bizantina. Sull'Occidente l'ellenismo non agisce ormai più ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] armena; coinvolta nelle lotte acritiche fra Arabi e Bizantini, fu assediata ed espugnata nel 716 da Maslamali R. Museo archeol. di Venezia, Roma 1930, p. 93 segg.; P. Ducati, Arte class., 2ª ed., Torino 1927, p. 509 segg.
Regno di Pergamo.
Storia. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Cleante e Crisippo. Questa tendenza non cessò mai nel periodo bizantino, e risorse più forte e vigorosa nel principio del sec. nuvole, Le rane, Pluto, ecc. Perfino nella nostra commedia dell'arte ve ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe di Carlo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Medioevo, con terminologia ricavata dalla legislazione romano-bizantina, si ebbero nosocomî per infermi, labotrophia per l'educazione, l'istruzione, l'avviamento a qualche professione, arte o mestiere, o in qvalsiasi altro modo il miglioramento morale ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] questa si trova l'edificio del museo, con pregevoli raccolte di arte antica. La città, che nel 1928, contava 7438 abitanti località dove erano l'antica Sparta e la Lakedemonia dei Bizantini, e precisamente sul versante N. della più meridionale delle ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] VI e diventa tosto di uso generale, non solo in tutto il territorio bizantino, ma anche in quello tosco-romano e in quello longobardo, dove però ; ma che poi si ridussero a esercitare la loro arte nel limite del proprio territorio, come i notarii del ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , Frankfurt a.M.-New York 1989.
M.T. Leoni Zanobini, Vedere l'arte col computer, Roma 1989.
E. Picchi, DBT. Data base testuale, Pisa secolo, con il programma di estenderlo alla letteratura bizantina; ancora (per dire solo alcune realizzazioni pilota, ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...