SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] certezza per la coesistenza nei secoli IV e V di diverse correnti d'arte.
Medioevo ed età moderna. - Del sec. V e VI sono ripresa invece piuttosto la tradizione locale: rivive la forma bizantina nell'arca di Alberto della Scala a Verona; rivivono ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] del portone formate di bronzo, sulla fine del sec. XII, da Barisano da Trani con grande senso d'arte su modelli prevalentemente bizantini.
Una basilichetta di grande importanza artistica, sorta accanto alla cattedrale nel sec. XII, è la chiesa dei ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] , una costruzione dell'VIII secolo, caposaldo dell'architettura bizantina in Italia; si sono potuti a stento identificare i duomo di Acquapendente.
La tempestiva rimozione delle opere d'arte mobili ha in complesso evitato perdite gravi alle pitture e ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] Ottocento, il positivismo, e del più avanzato tentativo di arte realistica, il verismo" (C. Salinari, Miti e Petronio). Nel D. italiano troverebbero così posto l'attività delle riviste Cronaca bizantina e Il Convito; l'estetismo di A. Conti e G. D' ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] corridoio d'accesso e di due ambienti. Nel Medioevo fin dal periodo bizantino, l'edificio fu adattato a chiesa. Il duomo (1131-1148), Monuments of Palermo, Boston 1886; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1900 segg., passim; G. U. Arata, L ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] . La chiesa dell'Annunciazione, piccolo edificio, povero d'arte, costruito nel 1730 e sviluppato nel 1871, sta per indicata la roccia detta Gebel el-Qafṣeh, venerata sin dai tempi bizantini per il luogo del drammatico episodio narrato da S. Luca ( ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] croce può considerarsi come un magnifico saggio della maniera bizantina in Italia. Per affinità con la Croce di Lucca Kunst des Ostens, Vienna 1923, pp. 204-212; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, p. 989 e note; V. ...
Leggi Tutto
NOLI (A. T., 24-25-26)
Luchino FRANCIOSA
Mario LABO'
Cittadina della provincia di Savona, situata presso la costa, in un'insenatura contornata da una serie d'alture che si protendono nel mare col [...] il 1890), importante anche per la suppellettile liturgica, oltre che per l'architettura, di arte non anteriore al periodo romanico, e non senza qualche influenza particolare bizantina.
Bibl.: B. Gandoglia, La città di Noli, Savona 1885; A. D'Andrade ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico, insegnante, verseggiatore che si leva talvolta sino alla vera poesia, fu ingegno versatile, il quale nella diversità un po' slegata e capricciosa della sua opera, mostra un'eleganza [...] Il Propugnatore, Il Fanfulla della domenica, La Cronaca bizantina. Pubblicò a più riprese tenui raccolte di versi, di critica da B. Croce, sotto il titolo Disciplina e spontaneità nell'arte, Bari 1913.
Bibl.: G. Patroni, Il pensiero critico di A. ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Archeologo, nato a Rovereto il 18 ottobre 1859. Laureato in lettere nell'Università di Padova, passò dalle biblioteche all'amministrazione dei Musei nel 1888 e, destinato a Siracusa, si dedicò [...] . ha posto nelle questioni della preistoria della Sicilia, furono da lui stabiliti anche per l'architettura e l'arte cristiana e bizantina della Calabria, del Bruzio e della Lucania, illustrate in monografie fondamentali. L'O. dirige il Bullettino di ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...