PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] 1779 la repubblica veneta la fondeva con l'Accademia di arte agraria (1768), costituendo così l'attuale, che pubblica dalla eccessivamente delle violenze delle invasioni; e se il dominio bizantino fu troppo breve per lasciare tracce di un'opera di ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] philosophorum, già λίϑος τῶν ϕιλοσόϕων o λίϑος τῆς ϕιλοσοϕίας in testi bizantini del sec. III d. C.). L'alchimia aveva dunque in fra gli altri nomi, quello di ṣan‛at al-kīmiyā' "arte di (fabbricare) la pietra filosofale"; talora si diceva brevemente ...
Leggi Tutto
Fonditore in bronzo della seconda metà del sec. XII, famoso in tutto il Mezzogiorno, a giudicare dalle tre opere che si conservano di lui a Trani, a Ravello e a Monreale, tre porte adorne di pannelli e [...] di Terra di Bari, in avorî saraceni e bizantini, e che unisce, senza alcun concetto organico, Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il Medioevo), Torino 1927, pp. 1108-09. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1260 prigioniero dei Senesi a Montaperti, firmava a Siena (MCCLXI Coppus de Florentia me pinxit) la Madonna nella chiesa dei Servi, detta dal Bordone, ridipinta in parte da un duccesco. Documenti [...] , come alcuni suppongono, pittore tutto nella tradizione bizantina non insensibile ai modi di Cimabue stesso.
Bibl italian Schools of Painting, I, L'Aia 1923, pp. 275-81; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 1000. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e numerose altre più piccole che si avvicinano al romanico tedesco. Anche le chiese bizantine di rito greco nella Polonia orientale subirono l'influsso dell'arte romanica (chiese di Halicz e di Sambor). L'architettura cisterciense si sviluppò in ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] risulta dalle fonti, sarebbe caduta in mano agli Arabi se il governo bizantino si fosse mostrato meno debole.
Gli stati autonomi dal sec. XI , dopo avere chiesto molto ai Greci e ai Persiani, quest'arte si è ripiegata su sé stessa e non s'è più volta ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ) e il Breve curiae maris della stessa città, gli Statuti dell'arte di Calimala di Firenze (1301) e gli statuti dei mercanti nonché e, con forti interpolazioni latine, dai Maroniti; quella bizantina da tutti i popoli che hanno ricevuto da Bisanzio la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Messina interprete) ed inviava anch'egli al negus i maestri d'arte richiesti in Etiopia. E già nel 1432 Pietro Napoletano si recava, erano a cuore i buoni rapporti di questa con la corte bizantina.
Dopo il sec. VII, per circa cinque secoli, non si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e dai resti di teatri, di anfiteatri, di tombe e di templi. Al cominciare del Medioevo, l'arte d'Abruzzo risentì grandemente della civiltà bizantina, e perciò sulle rive dell'Adriatico e nelle vallate di maggior frequenza noi troviamo largamente ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] (voll. 4, Padova 1873-83); interessante per fine senso d'arte e per arcaismo stilistico quella di F. Acri (stampata a varie tempo: subentrano la teologia sistematica, e la scolastica bizantina. E sebbene di tanto in tanto s'incontrino appassionati ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...