Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] tale stile è controversa: si discute infatti se esse siano inglesi oppure derivate da modelli mediterranei attraverso l'artebizantina o carolingia. Un'origine carolingia, tuttavia, sembra la più probabile, non solo per lo stile delle figure, ma ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] ammettere sull'altare anche altri oggetti, come per es. reliquiari e candelabri. È significativo in proposito che già nell'artebizantina dei secc. 5° e 6° si trovino, nella combinazione della croce con il candelabro, anticipazioni formali del piede ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] della tarda romanità (rilievi con l'Oratio e la Liberalitas di Costantino sull'arco onorario del 315) e poi nell'artebizantina (mosaici coi personaggi imperiali a S. Vitale di Ravenna, v.) in connessione col concetto della "divina maiestas" dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] greco al latino”: una rivoluzione così profonda da spezzare definitivamente il legame con l’artebizantina e aprire il nuovo corso all’arte moderna che porterà al pieno Rinascimento. Persino Masaccio e Michelangelo continueranno a vedere in Giotto ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] 1, 1943, pp. 99-110.
Id., Autels, tissus et broderies liturgiques, ivi, 2, 1944, pp. 1-27.
V. Vătăşianu, L'artebizantina in Romania. I ricami liturgici, Roma 1945.
G. Millet, Broderies religieuses de style byzantin, II, Paris 1947.
C. Nicolescu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] sul Duecento, pubblicato nel 1939. Nessuno oggi potrebbe sottoscriverlo, per quella censura dell’artebizantina sviluppatasi dopo l’età di Giustiniano (483-565 d.C.), un’arte che, a partire dal VII secolo d.C., avrebbe perduto la sua creatività e ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] du Moyen Age, Lille 1983; P. Miljković Pepek, La collection macédonienne des icones du XIème au XVème siècle, CARB 33, 1986, pp. 311-334: 327-329; A. Cutler, J. W. Nesbitt, L'artebizantina e il suo pubblico, Torino 1986, pp. 308-309, 311.M. Mihályi ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] e i suoi predecessori, sono ricchi di particolari realistici, almeno per quanto permetteva la stilizzazione delle forme tipica dell'artebizantina.Gli affreschi di D. sono una fonte preziosa per conoscere la società serba del sec. 14°, poiché vi sono ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] di Eustace Fitzjohn (Londra, British Mus., Trustees) presentano una figura in armi che ricorda i santi soldati dell'artebizantina, ma anche una immagine trovata su monete dei conti di Edessa, crociati che appartenevano come la moglie del re ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] ) o di quelle forme che valgano a suggerire uno stato d'animo. Tutto ciò avviene, invece, nel trapasso fra arte antica e artebizantina o, in complesso, medievale, per opera di un articolato processo nel quale, accanto ad impulsi e modi che vengono ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...