PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] , successivamente istituzionalizzato come Museo nazionale, che raccogliesse e conservasse testimonianze materiali dell’artebizantina che nella sua città natale si trovavano disperse e abbandonate in luoghi privi di tutela.
Le prime notizie relative ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] una sistematica che tende a presentare la storia dell'arte europea quale un divenire retto da sue leggi interiori artebizantina e dell'arte medievale dell'Occidente europeo (v. romana, arte). Il R. aveva infatti concepito il proprio studio sull'arte ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] di rilievo, quale originale produzione artistica della rinascenza macedone, esso resta comunque un testimone di qualità assai elevata dell'artebizantina alla metà del 10° secolo.Il problema della datazione del modello del rotulo di G. è connesso in ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] opera a s. Michele, denota già i principali elementi dell'arte romanica, nonostante i caratteri della tradizione carolingia.Nella prima metà al classicismo, così come era avvenuto nell'artebizantina. La costruzione accurata del disegno, la maestà ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] la collezione I codici istoriati di Dante nella Biblioteca Vaticana Zabughin pubblicò Dante e l’iconografia d’oltretomba: artebizantina, romanica, gotica (Milano-Roma 1922: opera di grande formato accompagnata da cinquantuno tavole e di cui erano ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] Omelie, conservatasi in trentasei manoscritti databili ai secc. 11°-15°, che comprende alcuni grandi capolavori dell'artebizantina (Galavaris, 1969). Questa raccolta abbreviata, probabilmente prodotta nel sec. 10°, contiene sedici omelie - quelle ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] secolo VII, Faenza 1927, p. 758; S. Bettini, ‘Quadri di consacrazione’ nell’artebizantina di Ravenna, in Arte del primo millennio. Atti del II Congresso per lo studio dell’arte dell’Alto Medioevo, ...Pavia 1950, a cura di E. Arslan, Torino 1953, pp ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] De Gallis qui saeculo XIII a partibus transmarinis in Apuliam se contulerunt ‒ e dedicata al celebre storico dell'artebizantina Charles Michel Diehl "de studiis italicis simul atque orientalibus optime merito" (p. 3), otteneva la cattedra di Storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di Ivanovo, tutte ornate da pitture che seguono gli stili tardocomneno e paleologo, i più raffinati dell’artebizantina di XIII-XIV secolo. Alla stessa epoca risalgono importanti manufatti di iconografia (icona di Poganovo, Galleria Nazionale ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Mihu), Crişcior, Leşnic, Densuş (1443, maestro Stefano), fortemente influenzate dall'artebizantina.
Bibl.: V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [La storia dell'arte feudale nelle terre rumene], I, Bucureşti 1959; R. Theodorescu, Un ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...