PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ad un modellato più corposo. Lo sviluppo non è ancora giunto, in nessun caso, allo stadio che toccherà con l'artebizantina, ma è restato "grosso modo", a quello delle arti più antiche, con una importanza nuova e notevole attribuita all'altorilievo ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] turba coelorum, in alcuni rotoli liturgici dell'Italia meridionale, nei quali evidenti appaiono peraltro gli influssi dell'artebizantina: per es. in un rotolo prodotto nella Montecassino desideriana (Roma, BAV, Barb. lat. 592; Exultet. Rotoli ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] caratterizzazione della figura di Cristo come governante e giudice, modello esemplare di fortitudo e di clementia.Nell'artebizantina il recupero di una dimensione narrativa nell'illustrazione dei v. sembra essere avvenuto più lentamente che in ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] pp. 83-93 (rist. in id., Etudes, cit., 1976); A.V. Bank, Iskusstvo vizantii v sobranijach SSSR, Katalog vystavki [L'artebizantina nelle collezioni dell'U.R.S.S., catalogo], 3 voll., Leningrad 1977; D. Bogdanović, V.J. Djurić, D. Medaković, Hilandar ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'artebizantina esso sia stato [...] of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, I, Princeton 1976; A. Bank, Iskusstvo vizantii v sobranijah SSSR [L'artebizantina nelle collezioni dell'U.R.S.S.], 3 voll., Leningrad 1977; K. Weitzmann, The Icon. Holy Images. Sixth to Fourteenth ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] classici, lo stile del rilievo è piatto e decorativo e le figure sono disposte nel fregio schematico caratteristico dell'artebizantina più tarda. Questo sistema di garanzia ebbe evidentemente successo, perché fu elaborato e reso stabile nel regno di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] der griechischen Kirche, I, Leipzig-Berlin 1913, pp. 74-75, 91-93.
21 Cfr. N. Sevcenko-Patterson, San Nicola nell’artebizantina, in San Nicola, cit., pp. 61-76, in partic. 65.
22 Il più antico esempio della raffigurazione della visione di Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] (sec. V o primi anni del VI). L'iconografia di "M. regina" costituisce il caso più significativo di contrapposizione tra l'artebizantina o bizantineggiante e quella dell'Occidente e rivela bene i caratteri dell'una e dell'altra; la prima intenta a ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] auf Fresken und Mosaiken auf der Balkanhalbinsel vom 7. bis zum 13. Jahrhundert, Stuttgart 1986; A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'artebizantina e il suo pubblico, Torino 1986.A. Cutler
Islam
Poco si sa della figura dell'a. nel mondo musulmano. È noto che ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] primi secoli dell'èra cristiana, si troveranno alcuni secoli più tardi le espressioni dell'artebizantina di Siria e specialmente, per i suoi più precisabili rapporti con l'arte n., di quella omayyade. Su un piano storico più generale non si può non ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...