PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] si sviluppò nell'arte paleocristiana né in quella carolingia od ottoniana e neppure nell'artebizantina; peraltro venivano p. di Beaulieu-sur-Dordogne. Ancora una volta, è nell'arte gotica che questo tema si sviluppò e si arricchì. La figura ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] e composizione sintattica unica.
È tutta un'arte meno raffinata, ma più sanguigna e radicata artebizantina bisognerà che se ne cerchi la cornice.
xii. - Lo studio dell'arte egiziana (v. anche egittologia). - Perché l'Europa avesse dell'arte ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] in Apollo, 1 (1961), pp. 99-107.
42 R. Farioli Campanati, La cultura artistica, cit., p. 419 n. 248; M. Rotili, Artebizantina in Calabria e Basilicata, Cava de’ Tirreni 1980, in partic. pp. 190-191; M.P. Di Dario Guida, La stauroteca di Cosenza e la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] del VII secolo, con numero eccezionale di santi locali. Di questa condizione sono testimonianza, preziosa per la storia dell'artebizantina e per la formazione della iconografia cristiana, i piatti in argento e oro con scene dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] scene, il decorativismo lineare delle vesti, schiacciate contro le figure, prive ormai di solidità volumetrica, preludono già all'artebizantina.
8. Gli altri archi. - Come sul cardo l'arco quadrifronte dei Severi concludeva, si può dire, le serie ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] (vol. iii, fig. 1172, s. v. giustino i) finisce col far ricadere su di essi alcune insegne imperiali che l'artebizantina, solitamente piena di riserbo e di autocontrollo, ha scrupolo di attribuire direttamente alle figure di Cristo o di Maria. Così ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] tanto originali, da rendere oggi assai difficile la distinzione tra creazioni nuove e testimonianze di invenzioni antiche. L'artebizantina, invece, assai per tempo cessò di creare composizioni nuove e si può ritenere con qualche fondamento che ogni ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Dove il naturalismo ellenistico sopravvive, là si trova anche la raffigurazione del p.; ma l'astrazione formale dell'artebizantina finirà per eliminarlo interamente, fino a che i primi effetti di una ripresa coscienza umanistica nella vita e nella ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] . 843-1261, del 1997, e Byzantium: Faith and Power (1261-1557), del 2004, essa forma un ‘trittico’ dedicato all’artebizantina, di cui Costantino e il suo tempo rappresentano, per unanime consenso degli studiosi, il fondamento assoluto e la prima età ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] sul Palatino, dove le strutture architettoniche sono rappresentate con effetti prospettici.
In seguito, nel periodo dell’artebizantina, si attenuò grandemente sia la rappresentazione spaziale dei vari contenuti sia quella della solidità dei corpi ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...