MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Firenze, opera del sec. VI), copte, armene, portando al lontano Occidente le creazioni d'arte dei centri culturali più varî (v. bizantina, civiltà: Arte).
Le opere di miniatura più insigni, appartenenti al periodo che corre fra il IV e il VII ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] : domnii, cioè domini; la corte fu modellata su quella bizantina e gli alti funzionarî ebbero nomi prevalentemente slavi; i diplomi Italiani portavano alla corte di Bucarest il gusto dell'arte e la cultura italiana. Sotto i gospodari fanarioti all ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; M. Boskovits, Giunta Pisano: una svolta nella pittura italiana del Duecento, Arte illustrata 6, 1973, pp. 339-352; E. Sindona, L'opera completa ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ornamentale dei varî centri religiosi egiziani, infatti, non prescinde mai da un continuo rapporto con l'artebizantina, di cui riprende continuamente elementi tipologici e ornati: tuttavia, rispetto a essa si deve riscontrare anche un chiaro intento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Gli strati successivi di affreschi dovuti in massima parte a pittori greci sono di grande importanza per la conoscenza dell'artebizantina prima e durante l'iconoclasmo e sono un celebre esempio della continuità della tradizione ellenistica nell ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'argento (missorium) di Teodosio conservato a Madrid. Veramente esse preludono certe figurazioni di Angeli dell'artebizantina; ma soprattutto illustrano con esattezza il polemico appello che ad Arcadio rivolge Sinesio, il filosofo neoplatonico di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] porto siriano giustificano l'ispirazione agli usi e costumi, nonché all'arte egiziana, dei sovrani locali, Abi-Šemu e Ip-Šemu-Abi, di segno del potere imperiale; troverà una continuità nell'artebizantina, ma in forme molto diverse.
Tra i gioielli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] id., The Art of Byzantium (cit.), 1976, pp. 339-390; id., Byzantine Art in the Making, London 1977 (trad. it. L'artebizantina, Milano 1989); O. Pelikan, Übergangs-und Krisenperioden in der antiken Kunst, Brno 1977; Die Zeit der Staufer, a cura di R ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] VI secolo, Ravenna 1983; L. Rodley, Cave Monasteries of Byzantine Cappadocia, Cambridge 1985; A. Cutler - J. Nesbitt, L'artebizantina, Torino 1986; C. Foss - D. Winfield, Byzantine Fortifications. An Introduction, Pretoria 1986; G. Dagron, La città ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] entrarono in una corrispondenza immediata con la sensibilità estetica del grande pubblico. Le tradizionali soluzioni figurative dell'artebizantina cominciarono a entrare in crisi nel XIV secolo. Il fallimento della Crociata del 1254, e lo scisma ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...