LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] in questa zona, avvenuta nel 1639, determinò ancora in epoca barocca un ispessimento del muro di cm. 60 ca., che, 1968, pp. 2-13); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968, pp. ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] questo caso si diede impulso alla realizzazione di opere d'arte, si può dire conclusa la storia medievale della città. . 14°-15° la torre e il coro (1419), all'epoca barocca il corpo longitudinale.Del tutto scomparsa è la Capella speciosa, la chiesa ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] decorava il duomo - profondamente alterato nella cromia in età barocca e ricomposto nei secc. 19° e 20° con vetrate originario insediamento agostiniano, accoglie un'importante raccolta di opere d'arte medievali, fra le quali si possono citare: per l' ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] Parucka, 1981, p. 81), assunse l'aspetto attuale in epoca barocca; in stile gotico rimasero il presbiterio e la facciata occidentale, planimetria], in Sztuka Torunia i Ziemi Chełmińskiej 1233-1815 [Arte di Toruń e della Terra di C. 1233-1815], a ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] costruzione della chiesa neogotica. A eccezione della biblioteca barocca (seconda metà del sec. 18°) l'antico ; 1975).Degni di menzione sono alcuni esempi di particolari lavori di arte applicata della seconda metà del 14° secolo. Il calice da messa ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] ciò che concerne la storia dell'artigianato e dell'arte; agli anni 1394-1405 risalgono gli Acta iudiciaria e Košice. Il convento appare oggi come un edificio di epoca barocca; la chiesa, anch'essa ampiamente baroccheggiante - originariamente ad aula ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] di vista stilistico è particolarmente evidente l'influsso dell'arte della Francia meridionale e dell'Italia settentrionale e Medioevo, vennero integrate organicamente nella cattedrale in età barocca, a costituire due ulteriori navate laterali che ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] fuori dal centro cittadino e fu interamente ricostruito in epoca barocca, così come quello dei Francescani, che venne edificato intorno del sec. 19°, conserva sculture medievali e oggetti di arte suntuaria provenienti dalla città.
Bibl.:
Fonti. - J ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...