Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] artista iniziato alla grande scuola della pittura barocca italiana.
Invece, nel suo lavoro di C. Zanon, G. C. (Lang Shih-ning). Un milanese pittore di corte di Kien-Iong, in Arte figurativa antica e mod., II (1954), n. 12, pp. 34-36; G. R. Loehr, ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Bonsante, Appunti su P. S., moralista e scrittore d’arte, in Atti del congresso internazionale di studi sull’età del F. Tateo, La cultura letteraria in Puglia nell’età barocca, in La Puglia tra Barocco e Rococò, Milano 1982, p. 340; C. Jannaco ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] su alcuni disegni restaurati della Pinacoteca di Bologna, in Bollettino d’arte, LXX (1985), pp. 217-232 (in partic. p. 228); M. Ciampolini, N. T., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal.), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, Siena ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] nella cappella Pallavicini Rospigliosi a S. Francesco a Ripa, in Boll. d’arte, LXXII (1987), 44-45, pp. 158-164; M. Butzek, nn. 117-118, pp. 183-188; M. Butzek, Scultura barocca. Studi in terracotta dalla bottega dei Mazzuoli, Cinisello Balsamo 2007, ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Roma 1913, pp. 53 s., 89-95; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966, pp. 263 s.; G. Gurisatti - D. Picchi, S 136; B. Panunzi, I luoghi e gli uomini. Riflessioni e appunti di storia, arte e archeologia, Manziana 2015, pp. 61-67; V. D’Ettore, La chiesa ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] messi a punto poco prima combinando il linguaggio tardo-barocco dell’edificio chiesastico con quello razionale dell’annessa degli ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel secolo XVIII, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIX, (1984), 28, pp. 71-90 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] cui Giulio si dimostra erede della grande tradizione barocca, nelle animate figure allegoriche alla base e , Répertoire des peintures datées, Paris 1920, p. 816; S. Kambo, Arte italiana nell’America Latina: l’opera scultoria dei Tadolini, in Le vie d ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] il fedecommesso del 1651, le opere d’arte furono legate indissolubilmente ai primogeniti, impedendone la ind.; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma 1997, ad ind.; A. Menniti Ippolito, Il tramonto della Curia ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] , p. 16; G. Fiocco, Nuovi aspetti di P. Vecchia, in Arte veneta, IV (1950), pp. 150 s.; N. von Holst, La 539 per Gasparo); B. Aikema, P. Vecchia e i gesuiti, in Studi barocchi, a cura di V. Sgarbi, II, "Le ricche minere della pittura veneziana", ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] nutrito dalla consapevolezza delle difficoltà che ostacolano l'arte poetica. Il risultato è la celebre definizione della , Paris 1909, pp. 168-174) e B. Croce (Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 221-223) hanno valutato l'opera del ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...