• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1611 risultati
Tutti i risultati [1611]
Biografie [661]
Arti visive [641]
Letteratura [123]
Storia [97]
Archeologia [81]
Musica [78]
Geografia [65]
Religioni [67]
Architettura e urbanistica [58]
Europa [38]

SIBIU

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Virgil VATASIANU Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] l'oreficeria, i lavori in bronzo e in stagno. All'epoca barocca appartiene il palazzo Brukenthal (1778-1785) trasformato, nel 1817 in museo pubblico, con ricche collezioni d'arte antica e moderna. La cattedrale romena ortodossa (1902-1906), abbellita ... Leggi Tutto
TAGS: MIRON CRISTEA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – STRASBURGO – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBIU (1)
Mostra Tutti

COLONNATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fila di colonne. Nell'architettura primitiva, quale si conserva ancora presso i popoli allo stato di natura che costruiscono in materiali leggieri, il colonnato si origina dalla ripetizione del sostegno [...] chiese, con forme nuove e caratteristiche. L'architettura barocca si servì del colonnato con grande varietà di forme e quello di C. Perrault per il Louvre a Parigi. L'arte neoclassica ricorse volontieri a questo elemento copiando i modelli dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – BASILICHE CIVILI – TEMPIO DI APOLLO – TEMPLI GRECI – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNATO (1)
Mostra Tutti

ABBIATEGRASSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] in cotto. Nell'interno del paese, la graziosa chiesa barocca del Rosario; nel giardino di fronte alla stazione, il . Beltrami, Reminiscenze di storia e d'arte, Milano 1892; E. Müntz, L'età dell'oro dell'arte italiana, Milano 1895; L. Beltrami, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – DONATO BRAMANTE – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATEGRASSO (1)
Mostra Tutti

BOCCARDI, Giovanni e Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatori. Il Vasari nelle Vite accenna soltanto a Giovanni B. e lo dice Boccardino Vecchio per distinguerlo dal figlio Francesco che, come il padre, coltivò l'arte della miniatura. I documenti d'archivio [...] Giovanni Boccardi nacque in Firenze nel 1460, e che apprese l'arte nella bottega di Zanobi di Lorenzo, cartolaio e miniatore. Nei modo la miniatura alla grande arte pittorica del Cinquecento: donde la gonfiezza barocca delle figure, la contorsione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOCCARDI – BADIA FIORENTINA – MATTIA CORVINO – ARTE PITTORICA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni e Francesco (2)
Mostra Tutti

MENGS, Anton Raphael

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGS, Anton Raphael Vincenzo Golzio Pittore, nato il 22 marzo 1728 ad Aussig (Ustí nad Labem, Boemia), morto a Roma il 29 giugno 1779. Nel 1741 venne in Roma, dove si fermò sino al 1744, e in questo [...] . Bellori (v.), teorico dell'idealismo secentesco, e la sua arte può essere considerata come l'ultima espressione di quella corrente pittorica in Roma nel Seicento si opponeva alla tendenza più verameme barocca del Cortona e del Gaulli, e aveva i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGS, Anton Raphael (1)
Mostra Tutti

BRANDI, Cesare

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 309) Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] 1977 il premio Viareggio per la saggistica con Scritti sull'arte contemporanea (1976). Accademico, oltre che dei Lincei, dell' La prima architettura barocca. Pietro da Cortona, Borromini, Bernini (1970); Scritti sull'arte contemporanea, 2 voll ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – ARTE CONTEMPORANEA – PIETRO DA CORTONA – FENOMENOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Cesare (3)
Mostra Tutti

COBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] fino al sec. XIX; la decorazione interna è essenzialmente barocca (fine del sec. XVII e inizî del XVIII) e , ha singolarità di aspetto. Vi si conservano collezioni importanti: d'arte e d'antichità (una raccolta pregevole di circa 300.000 stampe, ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – FRANCONIA – TURINGIA – ARENARIE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBURGO (1)
Mostra Tutti

PORTOGHESI, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGHESI, Paolo Mario Pisani Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] Horta, 1969), alla ricostruzione della storia urbana di Roma (Roma barocca, 1966; Roma un'altra città, 1969; Roma del Rinascimento, 1988); Teatro Catanzaro, 1988); Centro di cultura ed arte (Montegiordano, 1988); edifici termali (Nocera Umbra, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – SAN FRANCISCO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGHESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] , di istituzioni culturali (bibl. Trisi, collezione d'arte nella residenza comunale, collezioni artistiche private), e di sono quella di S. Francesco, eretta da Cosimo Morelli, la barocca del Carmine e quella di S. Francesco di Paola, opera moderna ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – PROVINCIA DI RAVENNA – COSIMO MORELLI – BORSO D'ESTE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

Calvesi, Maurizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] È socio nazionale dei Lincei (dal 1988). Direttore di varie riviste (Storia dell'arte, con O. Ferrari e A.M. Romanini; Art e dossier; Ars), oltre a studi di tradizionale metodologia (Architettura barocca a Lecce e in terra di Puglia, in collab. con M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – FRANCESCO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvesi, Maurizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 162
Vocabolario
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali