Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] , e rivestita con gli scaffali a doppio ordine lavorati e intagliati dal padre Fausto Pellicciotti (v. Tav. XL alla v. barocca, arte). Il Canneti fu il vero fondatore della Classense, che da lui, erudito e bibliofilo di gran valore, ebbe i codici più ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] sezioni di archeologia preistorica e romana, di oreficeria sacra, di arte decorativa laica, di ceramiche, di arazzi e tappeti e di notevoli di pittori tedeschi e fiamminghi e della scuola barocca austriaca. Tra le opere del sec. XIX va citata ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] di affari. Nonostante ciò, e malgrado il successo della sua arte, S. Speroni ci presenta un R. pietosamente bisognoso; "buono dei linguaggi furbeschi; nella drammatica, alla sovrabbondanza barocca dei dialetti, alla commedia a canovaccio, quale nel ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] cittadella (1723-1765) rimangono pochi avanzi. All'epoca barocca risalgono il duomo cattolico (1736-1754), disegnato da Fischer '700 in poi. Nel museo del banato sono rappresentate l'arte e l'etnografia della provincia.
Storia. - Centro del comitato ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] è da considerare come uno dei più preziosi esempî dell'arte del ricamo nel ducato di Milano sul finire del Quattrocento tempo, venne sostenuta in Roma dai Barberini.
Durante l'età barocca furono molto spesso eseguiti paliotti ove su un fondo di seta ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] del sec. XV-XVI. La facciata fu rifatta in età barocca e di recente fu restaurata. Nella chiesa esiste un bell'altare Redentore) attribuito ai fratelli Mantegazza. La più bell'opera d'arte di questa chiesa è una Sacra Famiglia di Gaudenzio Ferrari. ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] S. Marco di Venezia. Nell'interno il duomo conserva numerose opere d'arte, fra cui tele del '500, una pala di G.B. discosto, il ricco Arco dei Balbi, di potente architettura barocca (1678-80). Importante, fra altre numerose chiese, quella ...
Leggi Tutto
SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Edgardo GRAZIA
Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] dominato da robusto torrione quadro. Anche l'architettura barocca ha lasciato buoni esemplari in S. Germano e colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 245; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902-1903; É. Bertaux, L'art dans l ...
Leggi Tutto
Primo architetto civile di Carlo Emanuele III re di Sardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] "veramente degno uomo", ottimo "di visceri, appassionatissimo dell'arte sua, alle cui facoltà architettoniche mancava forse soltanto più fascino dell'architettura e soprattutto della decorazione barocca romana. Accolto ventiduenne nel Collegio dei ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] della matrice il cui interno venne radicalmente rifatto in età barocca. La chiesa possiede un S. Francesco, attribuito a of Sicily with Calabria, Londra 1913, pp. 95-98; A. Frangipane, l'arte a Stilo, in Calabria sveva, II, p. 4; P. Orsi, San Giovanni ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...