In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] del tutto il diadema nemmeno nel costume civile. Anche nell'arte barbarica appare qualche raro diadema. In Occidente, nel Medioevo, che richiama la benda. Ma durante tutta l'età barocca predominarono gli spilloni; col Direttorio venne la moda del ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...]
Notevole è anche il duomo nuovo con alta facciata barocca: nell'interno un'Assunta di Corrado Giaquinto, pittore molfettese italiano, Bari 1911. - Per i monumenti: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il Medioevo), Torino 1927; E. Bertaux, l'art ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] XV); la borsa, la stola e il manipolo di S. Celestino V (arte francese del sec. XIII), ecc. Costruzione romanica è anche la chiesa di , ampliata nell'XI, trasformata quindi nel suo interno, ora barocco. Situata su un colle, con la facciata e la torre ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] I più notevoli monumenti di Savigliano risalgono all'epoca barocca. Fra le chiese sono da ricordare: la collegiata di Savigliano venne a morire Carlo Emanuele I il 26 luglio 1630.
Arte della stampa. - Savigliano vanta la gloria di aver prodotto libri ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] vanno ricordati, oltre ai soliti ricchi intagli barocchi, l'immagine dell'Acheropita dipinta ad 1891; P. Orsi, Chiese niliane, II: Il Patirion di Rossano, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 529-62 (ristampato in Le chiese basiliane della ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] e dal disegno generale composto con larghezza e sontuosità barocca. Ne sono innumerevoli e variatissimi esempî nelle chiese, furono i secoli XVII e XVIII, quando anche nei cancelli l'arte francese portò il suo brio di composizione e di ornati. Veri ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...]
Monumenti. - Crema ebbe nel Rinascimento e nell'epoca barocca una notevole attività artistica. I suoi maggiori monumenti non di S. Maria della Croce, così vicina alle forme dell'arte bramantesca: vasta e alta rotonda a interno ottagonale, erompente ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] uguale altezza con coro imponente e, nell'interno, ricca decorazione barocca. La chiesa di S. Giovanni è considerata come una delle (collezioni preistoriche, folkloristiche, di storia civica e di arte sacra). Nel museo civico, pitture e oggetti delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] dalla Francia, ma con particolari che ricordano l'arte italiana. Intanto, dal 1710 al 1713, venne costruita con l'ambiente, impresse il proprio carattere all'aspetto di Praga nell'età barocca, con le chiese di S. Bartolomeo, dei Santi Pietro e Paolo, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] La facciata è stata deturpata da una grande finestra barocca in sostituzione della rosa originaria. L'interno, a tre L'art dans l'Italie mérid., Parigi 1904; P. Toesca, Storia dell'arte, I (Il Medioevo), Torino 1927.
Storia. - Le origini della città ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...