• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1611 risultati
Tutti i risultati [1611]
Biografie [661]
Arti visive [641]
Letteratura [123]
Storia [97]
Archeologia [81]
Musica [78]
Geografia [65]
Religioni [67]
Architettura e urbanistica [58]
Europa [38]

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] sovrintendente del teatro Metropolitan, di «rifiuto sociale dell’opera come forma d’arte» (G. Schliess, New York’s Met faces ‘social rejection of opera (n. 1963), il complesso svizzero italiano I Barocchisti, diretto da Diego Fasolis (n. 1958) si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

VERROCCHIO, Andrea del

Enciclopedia Italiana (1937)

VERROCCHIO, Andrea del Carlo Gamba Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] dal Lorenzetto, venne sistemato in forma barocca da Gaetano Masoni nel 1753. L' M. Cruttwell, Il V., Londra 1904; M. Raymond, V., Parigi 1905; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 706-22; VII, i, ivi 1911, pp. 776-85; C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERROCCHIO, Andrea del (3)
Mostra Tutti

SIDNEY, Sir Philip

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDNEY, Sir Philip Mario PRAZ Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] misto d'elementi pastorali e cavallereschi, fa pensare all'arte alessandrina. Il paragone col tardo ellenismo torna ancor alcune scene dei drammi elisabettiani (Shakespeare, Webster) la returica barocca di S. avrà grande influsso. La figura del S. ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUGLIELMO D'ORANGE – FRANCIS WALSINGHAM – ARTE ALESSANDRINA – RICHARD CRASHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDNEY, Sir Philip (1)
Mostra Tutti

ANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] , assai spesso però con particolari che tradiscono già l'età barocca: ricordiamo casa Ruggiero Federico in via Cipriani, casa Lisi, e mal tenuta è ancora la parte antica. D'oggetti d'arte notevoli, solo alcuni resti di tombe, forse delle mogli di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II DEL BALZO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CAVALIERI TEUTONICI – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRIA (1)
Mostra Tutti

HILDESHEIM

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDESHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Hans MOHLE Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] Il suo chiostro è della fine del sec. XIII. La chiesa barocca di S. Croce conserva nel transetto e nelle parti meridionali la struttura romana, del quale sono esempî viventi i prodotti dell'arte di quei tempi di Hildesheim. Nel 1249 Hildesheim ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] della piazza è occupato dal duomo: la facciata barocca fu disegnata nel 1680 dal vescovo spagnolo Juan Caramuel La Piazza ducale detta del duomo in Vigevano e i suoi restauri, in L'Arte, V (1902), pp. 248-52; id., La fondazione della Villa Sforzesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

PASSAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Rosario RUSSO * È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] mirabile cornice del paesaggio, sia per la caratteristica mescolanza dell'arte settentrionale con quella meridionale. La cattedrale è gotica, di forme seriori, nella sua parte orientale, barocca in quella occidentale, a due campanili. La parte gotica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVIA (2)
Mostra Tutti

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] museo annesso. Né il Rinascimento né l'epoca barocca hanno lasciato tracce monumentali degne di nota. Bibl.: . Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1909; A. Venturi, Storia dell'arte ital., III, Milano 1904, pp. 65, 66, 68, 69; A. K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (2)
Mostra Tutti

MÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] espressione, circa verso la metà del secolo XVIII, nell'opera barocca di J. C. Schlaun, le cui opere principali sono: . Il museo vestfalico possiede ricche collezioni di scultura e di arte industriale, nonché quadri dei secoli XV e XVI (dei pittori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTER (2)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141) Gino Vinicio GFNTILI ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] da fontane e da ninfei. A questa architettura "barocca" si associava già negli interni delle sale la morali, ser. 8, vol. VI (1951), pp. 454-476; G. V. Gentili, in Boll. d'arte del Min. P. I., XXXVII (1952), pp. 33-46; H.P. L'Orange-E. Dyggve, in ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – TETRARCHICA – MASSIMIANO – PERISTILIO – TEPIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 162
Vocabolario
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali