SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] nuova ha elementi platereschi, guglie e una cupola barocca; la pesante facciata principale è anche opera di Juan Maestro Nicolás Florentín y sus obras en Salamanca, in Archivo español de arte y arquelogía, ivi 1928; F. J. Sanchez Cantón, El retablo ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] sinuosità di movimenti le pongono tra le maggiori opere dell'arte tedesca nel sec. XIII. Tra le numerose altre XIII.
Notevoli tra gli edifici profani, oltre ad alcune abitazioni barocche, una serie di costruzioni razionali, tra cui la "Halle für ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] S. Nicola, eseguita nel sec. XIII, riformata in età barocca e nella cui facciata è ancora l'elaborato portale del fiorentino Nanni Nicola, nel quale, oltre all'arca del Santo, di arte toscana del 1474, è considerevole il vasto ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] quadri dell'attico sull'arco traianeo di Benevento (v. romana, arte). In altorilievo è scolpita la Parata di cavalleria sulla base della ceramica. Nel rococò, reazione alla turgida età barocca, i rilievi rimpiccioliti e ridotti al puro ornameritale ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] 1170 (?) e rivelante pur nella sopraffazione dei rifacimenti barocchi (terremoto del 1731) le native forme romanico- di agricoltura della domenica, 26 marzo 1926; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, pp. 608, 717, 839 ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] balconi che corrono lungo la facciata di Palazzo Pitti. Nel barocco la cornice di sostegno viene talvolta limitata al solo balcone, il Vasari sistemò in un angolo dei palazzi fiorentini dell'Arte della seta e di Parte Guelfa.
In paesi più ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] (dei quali ¾ nel centro).
Monumenti. - Il duomo, rifatto, con facciata barocca incompiuta, ha nell'interno, tra l'altro, la statua di S. Francesco di un notevole benessere, come mostrano le opere d'arte che Verre ebbe modo di togliere ai cittadini, ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] chiesa di S. Domenico, coro ligneo di bella fattura barocca opera di Fabrizio Iannulo da Monopoli (1640).
Storia. - .; Corpus Inscr. Lat., IX, p. 74; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; R. Caggese, Foggia e la Capitanata, Bergamo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] . La cappella circolare (706) è forse il più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la sua apoteosi nella residenza dei vescovi principi (1719-1770). L'insieme molto omogeneo ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] in pietra (1488) sormontato da un calvario in legno policromo d'arte locale (fine del sec. XV), gli stalli del coro ( P. J. Verhaeghen (secolo XVIII). S. Michele, con ricca facciata barocca, fu elevato dal 1650 al 1671 su progetti del padre G. Hésius ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...