. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] una cripta ove furono deposte reliquie di martiri tratte dai cimiteri suburbani. Molte opere d'arte del basso Medioevo, del Rinascimento, dell'età barocca adornano questa chiesa insigne, che già fu avvicinata da un chiostro e dalle turrite dimore ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] intarsiature di marmi a varî colori. Per gli esterni, il Barocco preferì le colonne lisce, a cui diede tutto il valore espressivo G. Giovannoni, Stili architettonici, Roma 1920; U. Tarchi, Arte musulmana in Egitto e in Palestina, Torino 1922-23; G. ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] che segue uno schema già in uso nell'arte medievale ed è caratteristica specialmente dell'architettura quattrocentesca intercolunnî, dei quali quello centrale ad arco.
Nel periodo barocco, la finestra si presenta nelle forme rettangolari, quadrate, ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] rappresentata dalla Liebfrauenkirche (secoli XIV e XV), quella barocca dalla chiesa evangelica della Trinità (1709-25). Vanno franconiche. Nella galleria civica di pittura è rappresentata l'arte dei secoli XIX e XX; la donazione Kunsthaus Heylshof ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] è il palazzo Gazzoli, mentre per l'architettura barocca basterà ricordare il casino Pressio Colonnese.
Modeste sono per Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma, in Boll. d'arte, XIV (1920), pp. 97-114, 187-232; P. Edmondo M. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] , 8708 ab.
Monumenti. - Bressanone è il centro più ; mportante dell'arte alto-atesina che qui può essere studiata nella continuità della sua evoluzione, dall'epoca romantica al barocco, sulla scorta di monumenti di prim'ordine. Fra tutti il più ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] quali una mano esce a ghermirla. Idea ingenua e barocca senza dubbio, ma il barocco imperava e lo scultore aveva cominciato quelle opere a e l'aurora di due società, vive soltanto dell'arte e nell'arte. Ed è strano che egli abbia invece così ben ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] da per sé la natura e alla pittura lo dà l'arte". Nell'arte il modo del chiaroscuro è una delle più squisite espressioni dell' solo nella pittura, ma anche nella scultura. Nella scultura barocca, ad es., il contrasto delle parti illuminate con quelle ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] 'Accademia musicale Chigiana. Dal Trecento all'epoca barocca sono stati offerti all'attenzione del pubblico artisti ; Rutilio Manetti 1571-1639, a cura di A. Bagnoli, ivi 1978; L'arte e Siena sotto i Medici, 1555-1609, a cura di F. Scricchia Santoro, ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] s'innestano gli archi della vòlta. Gli stalli del coro dei canonici sono di ricco stile barocco, il legno è intagliato col virtuosismo caratteristico all'arte portoghese dell'intaglio nei secoli XVII e XVIII. Nel transetto è da notare un altare di ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...