SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] nel 1930, è venuta ad accrescere il già cospicuo patrimonio di arte classica, consistente per lo più in sarcofagi, con rilievi di scene Morti e il Salvatore hanno forma ottagona e la chiesa barocca di S. Giorgio, con cupola frescata dal Solimena, ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] e alcune figure di martiri, fra le più belle dell'arte musiva di quel periodo.
Fra questi battisteri più antichi va pila che si volgerà nelle sagome del barocco e che avrà ricche coperture metalliche. Dell'età barocca si ricordano gli esempî di S. ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] la bestemmia, la poligamia, l'esercizio dell'arte magica o divinatoria. Essa applica la pena medievale Italia nell'età della cotroriforma, cfr. B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929; sul pensiero politico della controriforma, oltre a G. Saitta ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Nell'interno di S. Gaudenzio si notano ricchi altari barocchi (l'altare maggiore è ornato di bronzi di C. parte degli edifici di Novara, e le loro opere d'arte, risalgono all'epoca barocca: S. Marco, costruito nel 1607, contiene affreschi del Moncalvo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] siciliani. L' interno del duomo, sotto la veste barocca impostagli dall'arcivescovo Bologna (1701-1731), conserva tracce di e che essi probabilmente perfezionarono. Anche belle opere d'arte sorsero in un ambiente come questo, attingendo alle fastose ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] in quella caratteristica e tradizionale, che si rannoda all'arte del santo fondatore della repubblica, del tagliapietra o dei cappuccini, che fu costruita nel 1549 fuori della terza cinta. Barocca è invece la Pieve dei Valloni, presso la quale è un ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] che i periodi di maggiore fioritura artistica di Salisburgo sono quelli in cui l'arte italiana predominava in Europa: arte romanica, Rinascimento, Barocco.
Gli edifici romanici di Salisburgo, che furono molto importanti, sono nella maggior parte ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] un corpo triabsidato).
Un singolare esempio di abside in una chiesa barocca è dato dalla chiesa di San Carlo al Corso di Roma, Man. d'archéol. française, Parigi 1902, I; A. Venturi, storia dell'arte it., III, Milano 1904; H. Leclercq in F. Cabrol e H. ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] Beethoven, il busto con epigrafe di Verdi e la bella statua barocca del padre Jampero Serra, superiore dei francescani di Baia California e di antropologia ed etnologia, di archeologia e d'arte. Per il carattere agricolo della California, ha assunto ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] e le vendette di parecchi letterati, inaciditi per le aspre e violente critiche con cui T. giudicava la loro arte "culterana" e barocca.
Per dieci anni si doveva appartare dalla vita teatrale; ma soltanto da quella pubblica, ché nel segreto della sua ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...