(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ); infine, a New York nel 1993 è stata allestita la rassegna sull'Arte sacra in Sardegna nei secc. XV e XVI.
Tra i vari retabli Cagliari (1930) dopo lo smantellamento della precedente veste barocca, operata nel 1902 con la speranza, delusa, di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] e apparato formale modellato sulla tradizione petrarchista e barocca; A. Romualdo (n. 1926), dopo Poesía la Habana, Lima 1989; B. Rodríguez, La pintura de Antonio Máro, in Arte en Colombia, 42 (dicembre 1989), pp. 80-83.
Musica. - La musica ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] racchiude la maggiore e migliore raccolta di antichità della Baviera (arte industriale, scultura, pittura medievale tedesca); unica per quantità e qualità è la ricca collezione di avorî dell'età barocca e di presepî dei secoli XVII e XVIII.
La ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] con abbaini e timpani di mascheramento a linea barocca come in tanti esempî di Amburgo, Brema, Per il Medioevo e l'epoca moderna: A. Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e lì accanto sorge il Teatro Olimpico. Al fascino dell'arte, si aggiunge lo scenario dei colli cui fa corona lato nord un nuovo edificio che, atterrato, venne ricostruito in stile barocco (1687-1702) dall'architetto Carlo Borella, con tre fronti, ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] fastoso "Cappellone" di S. Cataldo, rifatto in stile barocco dopo l'incendio del 1627, rivestito di marmi preziosi e dei comandanti della piazza forte, dal 1489 al 1860). Per l'arte e i monumenti: F. Gregorovius, Nelle Puglie, Firenze 1882, pp. 399 ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] casa d'aste dove lo stesso Chatwin aveva lavorato come esperto d'arte. Alla Sotheby's di New York, il 27 gennaio 2005, ha Bardini - oltre tremila oggetti dall'Alto Medioevo al Barocco che testimoniano il prestigio imprenditoriale conseguito dal più ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] ornate briosamente da scultori locali del sec. XV. Le cappelle barocche del sec. XVII sono adorne di sculture, come il bel lato posteriore del palazzo. Le sale sono ricche di opere d'arte, di arazzi di Bruxelles dei secoli XVI e XVIII, di pitture ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Medina, El velero matinal, La Paz 1935; R. Villarrel Claure, Arte contemporáneo, Buenos Aires 1952; H. Vásquez Machicado, J. de Mesa meglio rappresenta il momento culminante dello stile meticcio e del barocco di Potosí è la chiesa di San Lorenzo, la ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] alla città una decisa impronta artistica. L'epoca barocca che non ebbe purtroppo per le lettere profane alcun più svariate, dove, in un modo geniale, è armonizzata l'arte classica con l'arte romantica. Con Prešeren, che si deve collocare tra i più ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...