(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] (ispirato ai teatrini di età rinascimentale e barocca), struttura provvisoria galleggiante attraccata sulla punta della La Masa, o quelle tenute in gallerie private, dalla Casa d'arte Bragaglia alla Galleria del Secolo a Roma, dalla Galleria Pesaro a ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] verso il secolo VII a. C. La prima palesa già caratteri d'arte ionica.
Nello stile orientalizzante il Lazio e l'Etruria ci hanno fornito molti le più elevate qualità.
Sei e Settecento. - L'epoca barocca (secoli XVII e XVIII) segna in questo campo una ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] mostrano soprattutto quell'originalità e quell'indipendenza che l'arte cretese-micenea fa valere in tutte le sue manifestazioni ducale di Modena, ecc.
L'esempio più tipico del palazzo barocco a corpo di fabbrica a doppio T, è il palazzo Barberini ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Pugliani. Rari sono in Pisa gli esempî di architettura barocca e settecentesca (non va tuttavia passato sotto silenzio il tutta l'isola l'efficacia delle istituzioni, della cultura, dell'arte pisana. Anche più stretti i legami con la Corsica, perché ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] parole, specie di epiteti. Un'opera barocca, ma il capolavoro del barocco. Caratteristica è un'immensa sonorità: l' genti musulmane, la Spagna traeva esigenze e costumi di vita e d'arte: oltre alla leggenda del Cid, anche quella dei Siete Infantes de ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] T. T., Vercelli 1928-33; B. Croce, storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929; A. Belloni, Lo spirito della Controriforma in Rass. naz., IX (1882); G. Di Niscia, La Ger. conq. e l'arte poetica di T. T., in Propugnatore, n. s., II, p. 451 segg.
Sulle ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e le statue antiche). Chi invece aveva l'animo aperto alle nuove possibilità dell'arte, ai rapporti tra l'espressione artistica e la passionalità della vita barocca, lasciava da parte statue antiche e Raffaello, ed esaltava la vivacità del colorito ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di Giacomo Amato, emule nella loro grandiosità di quelle del barocco romano. Di Paolo Amato sono l'originale chiesa del Salvatore, nel 1866 le corporazioni religiose, crescevano le opere d'arte (Museo Martiniano), donde la necessità di una più ampia ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Herman rispecchia fedelmente la tendenza dell'organaria barocca settentrionale. Basta riprodurre la disposizione della XVIe siècle et au début du XVIe siècle, Parigi 1930; R. Manari, Arte delle registrazioni, Roma 1931; G. Le Cerf e R. Labande, Les ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] segg., e in Riv. del R. Istituto di arch. e st. dell'arte, 1932; T. Ashby-F. G. Newton, The Columbarium of Pomponius Hylas, in l'uno e nihil l'altro. Ma col progredire dell'età barocca la scultura prevale in modo assoluto, con i suoi effetti di ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...