• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1611 risultati
Tutti i risultati [1611]
Biografie [661]
Arti visive [641]
Letteratura [123]
Storia [97]
Archeologia [81]
Musica [78]
Geografia [65]
Religioni [67]
Architettura e urbanistica [58]
Europa [38]

ROSA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Salvatore Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] modo, si recò a Roma (1635), più alta scuola della sua arte; ma solo nel 1639 vi si fermò; e allora, per attirare Ozzola, Vita e opere di S. R., Strasburgo 1908; A. Muñoz, Roma barocca, Roma-Milano 1919; A. Pettorelli, S. R., Torino 1924; U. Prota- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

RICCI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Sebastiano Gino Fogolari Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] copiare. Si afferma pittore di largo potere, ma del tutto barocco, su esempî romani, a Milano nel 1695 nel soffitto della tele, unite dentro stucchi su fondi oro, raffigurano, con arte tratta da Piero da Cortona sino al Solimena, leggiadri gruppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BARTOLI, Daniello

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] descrizione, specie per quel che riguarda la natura e l'arte, dei paesi in cui ci trasporta. Studî recenti han 115, segg. - Sul metodo nella scienza: B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 65-66. - Sugli scritti di retorica e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – LINGUA ITALIANA – PAOLO SEGNERI – MATTEO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Daniello (3)
Mostra Tutti

PARODI, Giacomo Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Giacomo Filippo Arturo Pettorelli Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] figlio Domenico): e non di rado, memore dell'arte praticata nella giovinezza, amò ritornare all'intaglio eseguendo Francesco Biggi, Domenico Garibaldo e Angelo Rossi. La tradizione barocca in Genova prosegue poi con Bernardo e Francesco Schiaffino, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] raggiunge per importanza di tema e per elevatezza d'arte il valore di quelle dei grandi contemporanei, quali il , Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); A. Muñoz, Roma barocca, Milano 1919; M. Guidi, Notizie intorno all'architetto C. F., in ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ANFITEATRO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano [...] S. Orsola, la chiesa dell'Assunzione, della quale la sola facciata barocca rimane intatta. Danni un po' meno gravi presentano la chiesa di conservata. Si sono invece salvate le opere d'arte mobili delle chiese, che erano state tempestivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – DÜSSELDORF – EISENHOWER – TRANSETTO – CUNIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i testi con vignette, che sono spesso veri capolavori d'arte. Nel tempo saitico-tolemaico si formò una redazione canonica di XII dinastia ha il sopravvento l'alabastro. Di strana foggia barocca sono i vasi di tal materia rinvenuti nella tomba di Tut ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Monaco 1888; S. Fraschetti, Il Bernini, Milano 1900; C. Ricci, Architettura barocca in Italia, Bergamo 1912; M. S. Briggs, Baroque architecture, Londra 1913; A. Telluccini, L'arte dell'architetto Filippo Iuvara in Piemonte, Torino 1926; A. Munoz, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] si può riconoscere anche tra gl'influssi gotici e quelli barocchi. Le chiese di pietra di Făgăraş e di Sâmbăta (1656) e nelle chiese di Brâncoveanu. Una scuola importante per l'arte popolare si sviluppa nel sec. XVIII a Nicula, sotto l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Giovane, è l'edificio più importante dell'epoca barocca svedese, di grandiosità romana, in posizione mirabile in Svezia, con E. Zilliacus e il suo gruppo in Finlandia - un'arte che, senza enfasi, guarda agli aspetti ora grandi ora umili della vita, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 162
Vocabolario
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali