Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di artisti; e avviò così un ripensamento a livello internazionale sull'artebarocca, cui contribuì la Fondazione Cini, che tenne su Barocco europeo e Barocco veneziano il primo Corso internazionale di alta cultura. Sul fronte delle mostre ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1699 da Innocenzo XII.
Trasformazione delle istituzioni temporali
Il sec. XVII è anche il secolo della grande artebarocca che nello Stato pontificio e soprattutto a Roma conobbe espressioni di straordinaria bellezza. La città doveva acquistare ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] parlino all'immaginazione, e si mira a destare reazioni di stupore e meraviglia. L'ossessione per la morte, nell'artebarocca, si sviluppa e si alimenta delle successive rivelazioni del corpo che vengono dalla scienza anatomica in pieno sviluppo. "Le ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] vita proprio nel momento in cui si svela l'inganno, l'artificio della materia. L'immagine del corpo nell'artebarocca è illustrativa e sentimentale, teatrale e scenografica. Nell'atteggiamento delle figure è evidente il passaggio dal gesto naturale a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , fino alle ardite realizzazioni di Francesco Borromini, uno dei più significativi e originali interpreti delle tendenze dell’artebarocca. La tecnica perfezionò i propri strumenti per ottenere strutture murarie, portanti e voltate, più leggere e ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] viaggiatori sono talvolta guidati da interessi molto specifici che li conducono in itinerari particolari: così la passione per l'artebarocca, rimessa in voga in Francia da autori come Dominique Fernandez o Yves Bottineau, porterà alcuni da Roma a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] e ovunque un prodigio e un’assurdità – inoltre, in piena conformità con essa, un’artebarocca della tensione spasmodica e dell’esaltazione dell’eccesso – intendo l’arte di Wagner – sono state queste le due cose che alla fine mi han fatto ammalare ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] ,ibid., VI (19, 58), pp. 168, 174, 176; V. Nanková, Drobná zijištení k českému baroknímu umĕní (Verifiche minute concernenti l'artebarocca in Boemia), ibid., XVII (1969), pp. 624 s.; P. Toman, Nový slovník, I, Praha 1947, p. 123. Per Giovanni: Česky ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] caratterizza, della particolare asimmetria degli ornati, delle invenzioni architettoniche e illusionistiche, l’originale apporto di Nasoni all’artebarocca portoghese e il suo ruolo nell’introduzione di un gusto moderno che avrebbe perto la strada al ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] veneti della galleria Conti di Lucca (1704-1707), in Saggi e memorie di storia dell'arte, XVII (1990), pp. 107-152; E.M. Guzzo, Documenti per la storia dell'artebarocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...