• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1611 risultati
Tutti i risultati [1611]
Biografie [661]
Arti visive [641]
Letteratura [123]
Storia [97]
Archeologia [81]
Musica [78]
Geografia [65]
Religioni [67]
Architettura e urbanistica [58]
Europa [38]

VACCARO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARO, Andrea Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli nel 1598, ivi morto nel 1670. Segui la corrente di cultura pittorica bolognese che s'era formata in Napoli per opera di Pacecco de Rosa e di [...] (1921), p. 159; M. Marangoni, Un Domenichino di meno e un V. di più, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 228-33 (ristampato in Arte barocca, revisioni critiche, Firenze 1927, pp. 187-193); N. Pevsner, Die ital. Malerei vom Ende d. Renaissance ... Leggi Tutto

RUOPPOLO, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOPPOLO, Giovan Battista Matteo Marangoni Pittore, nato a Napoli nel 1620, ivi morto nel 1685. Insieme con G. Recco apprese la pittura presso Paolo Porpora, che sembra avere dipinto per primo, a Napoli, [...] B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani, Napoli 1844, III, p. 357 segg.; M. Marangoni, Natura morta, in Arte barocca, Firenze 1927, pp. 19-21; id., Un'oasi secentesca, ibidem, pp. 131-132; Th. Real, E sempre cosuccie, in La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUOPPOLO, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

HILDEBRANDT, Johann Lukas von

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRANDT, Johann Lukas von Hans Tietze Architetto, nato a Genova il 14 novembre 1668, morto a Vienna il 16 novembre 1745. Figlio di un capitano tedesco a servizio prima dei Genovesi, poi degl'imperiali, [...] . H. segna, insieme con Fischer v. Erlach il vecchio, al cui classicismo oppone la sua concezione pittorica, l'apice dell'arte barocca austriaca. La versatilità e duttilità del suo ingegno diedero alla sua opera una notevole influenza sull ... Leggi Tutto

PAOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Città della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico della catena costiera cui dà nome; sorge a 94 metri s. m. su un terrazzamento sovrastante la frazione [...] 2 aprile con pittoresco trasporto in mare del busto-reliquario d'argento. La città ha notevoli monumenti di caratteristica arte barocca locale. In contrada Guadimari è la cosiddetta Chiesa di sotterra, basilichetta bizantina (sec. VII o VIII) ipogea ... Leggi Tutto

WESEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WESEL (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del [...] in laterizî con pinnacoli e frontoni. Il Berliner Tor (1718) e il Clever Tor (1700) sono opere notevoli dell'arte barocca seriore. Nel Niederrheinisches Museum collezioni di storia patria. Bibl.: P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, II, i ... Leggi Tutto

QUELLINUS, Artus, detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUELLINUS (Quellin, Quellien), Artus, detto il Vecchio Sophie A. Deschamps Scultore, nato nel 1609 ad Anversa, dove morì il 23 agosto 1668. Allievo del padre, Erasme, e, più tardi, a Roma, dello scultore [...] ad Anversa nel 1643-44. Fece numerosi viaggi in Francia, Olanda, Svezia e fu il più perfetto rappresentante dell'arte barocca nel Belgio. Fu non solo statuario, ma ornatista e soprattutto decoratore esuberante. Sicuro di sé, calmo o appassionato, si ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – COPENAGHEN – LENINGRADO – BRUXELLES – AMSTERDAM

GIRANDOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRANDOLA Giorgio Rosi . Termine usato in vario senso, specie in pirotecnia. In questo campo indica tanto un caratteristico tipo di fuoco artificiale rotante intorno a un punto fisso (fr. girandole; [...] a base di motivi prevalentemente araldici e naturalistici. Bibl.: H. D'Allemagne, Histoire du luminaire, Parigi 1890; B. Magni, L'Arte Barocca a Roma, Torino 1911-13; G. Ferrari, Bellezze arch. per le feste della chinea in Roma, ecc., Torino 1919. ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Johann Martin, detto Kremserschmidt

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johann Martin, detto Kremserschmidt Hans Tietze Pittore, nato il 25 settembre 1718 a Grafenwörth presso Krems (Bassa Austria), morto il 28 giugno 1801 a Stein. Dopo avere studiato cinque anni [...] d'altare. Sue opere si conservano in gran parte nelle chiese della valle del Danubio, alcune anche a Vienna in chiese e nel museo d'arte barocca. A. Mayer, Maler M. J. Sch., Vienna 1879; K. Garzarolli, Das graphische Werk M. J. Sch., Zurigo 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Johann Martin, detto Kremserschmidt (1)
Mostra Tutti

STRUDEL von STRUDENDORFF, Peter

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUDEL von STRUDENDORFF, Peter Hans Tietze Pittore e scultore, nato nel 1660 a Cles in Val di Non, morto nel 1714 a Vienna. Studiò dapprima scultura con suo padre; poi, recatosi a Venezia vi si dedicò, [...] il titolo nobiliare. Pitture di lui sono in chiese di Vienna, nella collegiata di Klosterneuburg e nel Museo dell'arte barocca a Vienna. Lo St. terminò la serie delle grandi figure di imperatori in marmo nel salone della Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUDEL von STRUDENDORFF, Peter (1)
Mostra Tutti

YBL, Miklós

Enciclopedia Italiana (1937)

YBL, Miklós György Gombosi Architetto ungherese, nato a Székesfehérvár, il 6 aprile 1814, morto a Budapest il 22 gennaio 1891. Studiò a Vienna e a Monaco, iniziando poi la sua carriera nello studio [...] 'Opera; condusse a termine la chiesa di S. Stefano, iniziò il nuovo palazzo reale. La sua arte si basa sullo studio continuo di Michelangelo, Palladio, G. Alessi, e dell'arte barocca, dal quale studio egli trasse una sua felicissima unità di stile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 162
Vocabolario
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali