FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] , Pordenone e Gorizia. Tra queste va menzionata la Mostra d'arte del Friuli occidentale, che si tenne nel settembre del 1922 al ) ad una resa naturalistica dei fiori si contrappone la forma astratta e sintetica del vaso.
Nell'ottobre del 1929 il F. ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] semplificate e piatte, definite da nitidi contorni, la decorazione dipinta, vistosa, ma araldicamente astratta, ricordano la stilizzazione aulica dell'arte sassanide. Sassanide è il costume, come il simbolismo di alcuni dettagli (numero dei cuscini ...
Leggi Tutto
Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] quanto dal desiderio di ritrovare sé stesso e la propria arte in uno stato primitivo di unione con la natura. Le idee con più determinazione, arrivando a una composizione più astratta, ossia più lontana dalla realtà. Semplifica al massimo la ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Bartolomeo
G. Rotondi
Nacque nel Luganese (probabilmente nella stessa Lugano) prima del 1755: la data precisa è sconosciuta e per dedurla ci si può basare soltanto su ciò che riporta l'Alizeri: [...] per tutta la vita. Già in patria dovette essere avviato all'arte dello stucco, che vantava, come è noto, una lunga e che preferisce alla decorazione figurata un tipo di ornamentazione astratta, con appiattimenti e stilizzazioni delle forme. In questo ...
Leggi Tutto
GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus)
V. Scrinari
Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] greco dell'abito e del diadema e la rigidezza astratta ed impersonale rivelano nelle statue lo stile del tardo (per il busto di Acerenza), A. Prandi, in Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, N. S., II, 1953, p. 289 e 301, nota 47 (con bibl. precedente); G ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....