Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] ancora in vista, M. è stata verso l'inizio della dominazione araba invasa da una foresta. di palme nota già agli scrittori più la cultura figurativa saita imposta tutta la sua reazione all'arte di origine alto e medio-egiziana nata con la tarda ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] avevano sovente continuato antiche fondazioni iraniche precedenti all'invasione araba. I materiali recuperati, sono per la maggior parte , p. 39 ss.; ed ivi p. 24 ss.; M. Bussagli, in Enciclopedia Univesrale dell'Arte, I, Venezia-Roma 1958, c. 33 ss. ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] episcopale; distrutte Leptis e Sabratha, rimase dopo l'invasione araba l'unico centro urbano di tutta la costa fra le Col., I, 1914, p. 37 ss.; id., Tripoli e le sue opere d'arte, Milano, s. a.; P. Romanelli, Scavi e scoperte nella città di Tripoli, ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] in una serie di nove ritratti di medici illustri nel codice arabo A F 10 (fol. i v) della Nationalbibliothek di Vienna 1958, p. 84; su Pal. gr., 199; C. Bertelli, in Bollettino d'Arte, XLIV, 1959, p. 85, fig. A. Sugli affreschi di Anagni; P. Toesca ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] lungo periodo di tempo, sepolture di epoca araba in strati successivi. Altra importante scoperta è of the Roman imp. Per., Bryn Mawr College, 1966; A. Adriani, Repertorio d'Arte dell'Egitto gr.-rom., Serie C 1-2, Palermo 1966; V. Kubiak, in Bull ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] regioni che affacciano sul Mediterraneo sono state influenzate dalla cultura araba e dall'Islam. È dalle regioni a sud del deserto gli antenati mitici e con i defunti.
Il mondo conosce l'arte africana
A partire dal 15° secolo, con i viaggi di ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] di corrersi incontro; si tratta di un'opera appartenente all'arte della Siria settentrionale all'inizio del I millennio, in cui luogo della quale sorse, in seguito, la bella costruzione araba che è tuttora conservata. Il tracciato delle strade della ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm)
L. Guerrini
Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] ad essere usate sino in periodo copto; in seguito gli Arabi usarono la zona come cava di pietre. Lo scavo della Bianco e il Convento Rosso (v. convento; copta, arte) così denominati dal colore del materiale da costruzione, rispettivamente ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] trovate numerose tombe romane. Dalla città proviene un gruppo marmoreo di arte ellenistica che rappresentava Dedalo (v.) ed Icaro.
Bibl.: R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09, II, p. 216 ss.; C. Butler, in Syria ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] settentrionale, il Kazachstan meridionale (v. cartina alla voce sogdiana, arte della).
Fra le collezioni più interessanti, per completezza, del periodo precedente la conquista araba, si annoverano: la collezione di piccole sculture in terracotta, dal ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...