• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [70]
Medicina [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [13]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [3]
Comunicazione [2]
Danza [2]

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] si aggiungevano le preoccupazioni destate dalla potenza araba in continua espansione e l'incombente minaccia -Theseider, La questione dell'autocefalia della Chiesa di Ravenna, in Corsi d'arte ravennate e bizantina, II (1959), pp. 1-32; O. Bertolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] aforistica («È la fede degli amanti / come l’araba fenice», Demetrio II, 3), né le arie usate le Lettere); Oratori sacri, a cura di S. Stroppa, Venezia 1996; Estratto dell’Arte poetica d’Aristotile, a cura di E. Selmi, Palermo 2000; Drammi per musica ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] " (ibid., 90, 2) suscitarono in Curia dubbi e sospetti agitati ad arte dai suoi avversari: Poggio lo accusò di imporre "tasse […] troppo ingorde" romana, e Lettere a diversi, con numerazione araba), si presenta copioso di informazioni attinenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Annibale Andrea Spiriti Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] III e Carlo V con l'immagine, dell'Araba fenice (per un'altra interpretazione vedi Rizzolli, 993 sulle arti, I, Firenze 1973, pp. XIX, LXXIV; B. HeinzI Wied, Studi sull'arte della scultura..., in Antichità viva, XII (1973), 6, pp. 42 ss.; A.P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – KÜNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Annibale (2)
Mostra Tutti

RICCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Niccolo Marco Cavarzere RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico. Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] riferimenti all’edizione del «primo testo del Genesi in greco, arabico, latino e ebreo» con il commento della Catena in Genesim XVIII, in La inmaculada Concepción en España. Religiosidad, historia y arte, I, San Lorenzo del Escorial 2005, pp. 425 s., ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ORDINE DEI PREDICATORI

GIACOSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Pietro Federico Di Trocchio Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis. Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] tradizione antica, e gli apporti della medicina araba. Pur se non tutti i critici hanno ; E. Beccari, P. G. scienziato, ibid., pp. 41-47; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle originia oggi, Torino 1974, I, pp. 490, 508, 523; II, pp. 1621, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVANI (Hyvanus), Antonio Marcello Simonetta Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città. La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] ritratto. Rientrato a Sarzana, l'I. vi esercitò l'arte notarile, senza trascurare di coltivare i suoi interessi letterari. ironia verso le pretese dei Volterrani, alla ricerca di un'araba fenice. Il 21 giugno si rivolse all'amico Donato Acciaiuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] identificano la malattia in latino, in greco, in arabo, riveste la funzione propedeutica di fornire indispensabili conoscenze preoccupandosi sempre di tener ben distinti gli ambiti dell'arte e dell'operatività, per assicurare la scientificità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] di Tammaro de Marinis, III, Verona 1964, p. 118; O. Pinto, La tipografia araba in Italia dal XVI al XIX secolo, in Levante, XI (1964), fasc. 1-2 1-28; per l'Erodoto del 1494 v. S. Samek Ludovici, Arte del libro, Milano 1971, pp. 91 s.; N. Pozza, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Pietro VV. Cappelletti-F. Di Trocchio Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] insieme di questi studi si desume da F. Gabrieli, La cultura araba e la Scuola medica salernitana (in Riv. di studi salernitani, s.; G. Bizzarrini, Un grave lutto all'Accad. di storia dell'arte sanitaria: P. C., in Minerva medica, XXII (1947), pp. 516 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
còpto
copto còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali