• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [246]
Archeologia [180]
Storia [108]
Biografie [102]
Geografia [65]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [64]
Temi generali [55]
Medicina [54]
Letteratura [51]

HITA, Arcipreste de

Enciclopedia Italiana (1933)

HITA, Arcipreste de Salvatore BATTAGLIA Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] sebbene si nutra di ricordi scolastici e di motivi d'arte profana, si palesa antiletteraria, antischematica e irregolare. L della musica araba. In conformità, s'intende, all'azione e al sentimento che vi si traducono: cosicché la sua arte conosce il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITA, Arcipreste de (1)
Mostra Tutti

GIUDA Iscariota

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Iscariota Salvatore ROSATI Alfredo Vitti Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] , da lui non visto, perché diventato idropico e gonfio. L'arabo Vangelo dell'infanzia, XXXV, parla di G. invasato ancor bambino è il sarcofago di S. Massimino, presso Marsiglia. L'arte bizantina ci ha lasciato molte rappresentazioni di G., tra cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA Iscariota (2)
Mostra Tutti

SINDBAD il Marinaio

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDBAD (Sindibād) il Marinaio F. G. Eroe di un ciclo di racconti leggendarî di viaggi, che compaiono inclusi nella raccolta novellistica araba delle Mille e una notte (v.; notti 536-566 nelle edizioni [...] , è condotto al paese di questi, insegna al re l'arte di fabbricare le selle, sposa un'indigena, ma, premortagli la . X d. C. dal capitano persiano di mare Buzurg ibn Shahriyār (il testo arabo di questo scritto è stato edito da P.A. v. d. Lith, Leida ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – MILLE E UNA NOTTE – OCEANO INDIANO – ALTO MEDIOEVO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDBAD il Marinaio (1)
Mostra Tutti

YOUTUBE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUTUBE. Daniela Amenta - Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] pensi al ruolo di Y. nel documentare la Primavera araba, o i video delle decapitazioni degli ostaggi occidentali pubblicati 2008; G. Bartorelli, I miei eroi. Note su un decennio di arte da Mtv a YouTube. 1999-2009, Padova 2010; G. Andreucci, YouTube ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – COMUNITÀ VIRTUALE – MOTORE DI RICERCA – PRIMAVERA ARABA – ME AT THE ZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUTUBE (2)
Mostra Tutti

GLOBO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBO (lat. globus "sfera") Roberto ALMAGIA Goffredo BENDINELLI Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] L'uso delle sfere cosmografiche rimase nel Medioevo presso gli Arabi: ad es., Edrisi avrebbe costruito per re Ruggero un , cioè con il solo evidente proposito d'indicare l'oggetto di un'arte o di una scienza, il globo è l'attributo tipico di Urania, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBO (2)
Mostra Tutti

VICH

Enciclopedia Italiana (1937)

VICH (A. T., 41-42) Giuseppe Caraci José F. Rafols Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] 1891 dal vescovo Morgades; ha sezioni speciali per la preistoria, l'arte egizia, etrusca, greca, balearica, romana (con gran numero di oggetti trovati nella Plana de Vich), araba, paleocristiana e visigota. La sezione di pittura romanica si distingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SANTARÊM

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Federico PFISTER Joao BARREIRA Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] che si sostituì all'antico. Nel 715 fu conquistata dagli Arabi e dopo pochi anni riconquistata da Fruela I re delle Asturie 1860; Z. Brandão, Monumentos e lendas de Santarêm, ivi 1883; A arte e a natureza em Portugal, III e IV, 1903-1904; I. Ozorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARÊM (1)
Mostra Tutti

SNØHETTA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SNØHETTA Livio Sacchi Studio di architettura norvegese, fra i più interessanti e apprezzati del panorama internazionale contemporaneo per l’introduzione di un metodo di lavoro partecipativo e sperimentale [...] dell’artista norvegese Jorunn Sannes e della storica dell’arte Cordula Mohr, si aggiudicò nel 1989 il concorso trade center di New York; divenne poi un simbolo della primavera araba del 2011. Fra le molte successive realizzazioni dello studio, una ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – INTERDISCIPLINARIETÀ – MUSEUM OF MODERN ART – PRIMAVERA ARABA – HENRIK IBSEN

INDOVINO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOVINO (lat. divinari "presagire") Umberto Fracassini Indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi [...] fungeva ancora da indovino; come apparisce chiaro per la religione araba antica da ciò, che il sacerdote era detto kahin (cfr cose come segni (omina), che poi l'indovino con la sua arte a mente calma interpretava. Del primo genere era la Pizia e tale ... Leggi Tutto

MUDÉJAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MUDÉJAR (ar. mudhdhakhar "riservato") Ernst Kühnel Denominazione usata in Spagna per i maomettani rimasti fedeli alla loro religione nei territorî riconquistati dai cristiani. Elemento importante fra [...] , ma questo non riescì mai a sviluppare uno stile chiaro e bene determinato. A volte si distingue appena dall'arte ispano-araba, a volte tende a certa indipendenza. La varietà toledana è bene rappresentata dalle due sinagoghe fin'oggi conservate, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUDÉJAR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 91
Vocabolario
còpto
copto còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali