NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e in zappe oggetti di ferro acquistati dagli Europei.
L'arte del fabbro è diffusa anche nel Sudan e nella Guinea. classe aristocratica è composta di Wahima, etiopici. Secondo fonti arabe l'impero di Ghana sarebbe stato fondato, prima dell'ègira ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] . Quale sia il carattere ritmico e musicale originario dei metri arabi è tuttora discusso, come è incerto se essi possano tutti mantenne nell'uso popolaresco e tornò in onore nella poesia d'arte dopo il Settecento. Sono i versi "in cui si contano ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sono da ritenersi dovute a influssi della cultura araba.
Tutto il territorio melanesiano e indonesiano degli detto il Tattico.
Una nuova epoca nella storia delle fortificazioni e dell'arte ossidionale s'inizia nel sec. IV a. C. presso i Greci ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 480.000 ab., di cui circa 119.000 Berberi, 149.000 Arabo-Berberi, 164.000 Arabi e 21 .000 Ebrei; oltre a ciò vi sono 25.000 Roma 1927; S. Aurigemma, Tripoli e le sue opere d'arte, Milano 1927; L. Wittscell, Klima und Landschaft in Tripolitanien, ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] metà del sec. XIV, bisogna ammettere come probabile che l'arte di costruire questo tipo di catte fosse allora agl'inizî e ebbero pure le più antiche e fiorenti relazioni con gli stati arabi dell'Africa settentrionale. Furono pure gl'Italiani i primi a ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] è del tutto chiarita, sembra passato a noi attraverso la denominazione araba (Tibat, Tobbat), tratta da quella antica cinese (Tu-pat, civiltà furono raccolti con grande libertà e ne nacque un'arte che pur tradendo quasi sempre la sua fonte d' ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] La Provenza è una delle prime terre in cui fiorì l'arte romanica, la cui impronta si conserva anche nei monumenti del sotto l'influsso della lirica provenzale. Certe analogie fra la lirica araba e occidentale sono innegabili; ma non è detto che si ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di albarello (v.), ma forse tale voce deriva meglio da quella araba al-barnī, che vuol dire appunto vaso da droghe.
Il possesso da appendersi nei gabinetti in paragone di altre opere d'arte o da esporsi nelle sale sontuose ("credenze"); e i principi ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] , ignorando di che si trattasse, ne comprò uno solo; gli Arabi, a quanto fu riferito (e pochi lo credono) avrebbero bruciato Le scritture del sec. III a. C. mostrano già un'arte grafica molto progredita e sicura e uno stile assolutamente distinto. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] pp. 393-405; G. Cagnola, La mostra di min. a Milano, in Rass. d'arte, 1908, pp. 86-89; J. Foster, Chats on old min., Londra 1908; L. opere di storia naturale tradotte dal greco, della versione araba delle favole indiane di Bīdpāi (Kalīlah e Dimnah, v ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...