Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] sanscrito jyā o jīva. Quando i testi astronomici indiani erano tradotti in arabo, jyā o jīva erano resi con jaib o jeb; quest'ultimo ritenesse l'astronomia e l'astrologia forme inferiori di arte e abbia scoraggiato i monaci dallo studiarle, anche se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] anche se il Libro dei lemmi ci è pervenuto nella traduzione araba di Ṯābit ibn Qurra, nulla ci autorizza ad affermare che i nel Kitāb Ṣan῾at al-asṭurlāb bi-'l-burhān (Libro sull'arte dell'astrolabio mediante dimostrazione) e nel Fī 'l-birkār al-tāmm ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] sec. grazie ai rilegatori islamici. Altre tecniche di decorazione sono descritte nella letteratura araba sulla rilegatura e molti esempi meravigliosi dell'arte islamica della rilegatura sono presenti in numerosi musei del mondo.
L'industria dello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] quello di Erone. La Meccanica di Erone rimane in traduzione araba; fu pubblicata per la prima volta con traduzione francese da essi, chiamate catapulte, a una grande distanza); poi l’arte dei costruttori di macchine chiamati così in senso proprio ( ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] triade potrebbe avere il significato di 'indigitazione', cioè dell'arte di contare servendosi delle dita delle due mani, ma non compilazione di quest'opera, Jagannātha si basò sulla versione araba di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī.
Bibliografia
Alsdorf 1974: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] . Non mi risulta che qualcuno tra gli specialisti di quest'arte l'abbia mai menzionata prima di me. Essa consiste nel che la versione della quale disponiamo oggi, nella traduzione in lingua araba, non sia autentica.
Il trattato al-Kāmil fī ṣan῾at al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] più in generale all'abilità in tutto ciò che costituisce l'arte di vivere. A loro volta i Romani, prendendo sotto tutela del Tauro in Asia, e in una metà Est e una Ovest dal Golfo Arabico, dal Mar Egeo, dal Mar Nero e dal Mar d'Azov. Nella Geografia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] citazioni letterali nell'opera Kitāb fī 'l-ṣinā῾a al-῾uẓmā (Libro sulla grande arte) di Ya῾qūb ibn Isḥāq al-Kindī (m. 873 ca.). Tuttavia la traduzione araba dell'opera di Teone non ci è pervenuta.
Nei prossimi paragrafi presenteremo i lavori dei ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] b. della collezione statale dell'Ermitage], Epigrafika Vostoka 4, 1951, pp. 24-27; M. Gómez-Moreno, El arteárabe español hasta los Almohades. Arte Mozárabe (Ars Hispaniae, 3), Madrid 1951; R.H. Pinder-Wilson, An Islamic Bronze Bowl, BrMusQ 16, 1951 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , a base unitaria un ottavo, esposta nel De architectura di Vitruvio (III, 1.1-3, 3.1). L'arte calligrafica arabo-persiana si espandeva, su queste basi e con inventiva inesauribile, oltre il supporto librario su tutti i possibili manufatti, oggetti ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...