L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei codici di Nag Hammadi. Nel 1963 la mostra sull'arte copta, promossa da W.F. Volbach, pose questa produzione ceti più bassi di Alessandria. Ma come l'alto clero alessandrino fu costretto a lasciare Alessandria e a rifugiarsi nelle campagne ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] nota è la completa assenza del meandro, assente anche dall'arte aretina, ma comune in quella di Popilius ed Aco, ed p. 18o rileva motivi di Germanus, usati nell'argenteria alessandrina; Ettlinger suggerisce che l'Oriente ed il materiale tessile ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] '(più) nuovi' (νεώτεϱοι) è già attestata in età alessandrina e nella cultura latina di età repubblicana e augustea, quando sec. 3°, parla in tal senso. In questo modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se stessa, diventa trofeo di vittoria, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] mito degli Amorini), al gusto della poesia alessandrina ed epigrammatica.
Al mondo mitico degli dèi ss.); id., Pompei, Sterro dei cumuli e isolamento della cinta muale, in Boll. d'Arte, 1960, pp. 166-179.
C) Impianto e sviluppo urbanistico. 1-3: v. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] per i vasi e le suppellettili di dimensioni normali nell'arte greca non fosse usuale accoppiare il ferro con l' Ingolstadt: A. Adriani, Il vaso argenteo di Ingolstadt ed un suo modello alessandrino, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 111-125, tav. 34 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] accertati dalle fonti letterarie, non si riflettono nei monumenti dell'arte di C. finora a noi noti, dato che qui Fra le opere di scultura, trovate nel sacrario delle divinità alessandrine sull'acropoli, è una testa muliebre in marmo pario, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pur conservando uno stile che le apparenta sempre al repertorio classico "alessandrino" o pompeiano, ma lo stile è generalmente quello della corrente dell'"arte popolare" romana. Si sente, cionondimeno, manifestarsi un'evoluzione che condurrà, senza ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] altri popoli. Lo studio in profondità di quest'arte sardo-punica comincia appena, onde non possiamo ancora capire se, accanto alle componenti asiatica, egiziana, cipriota, ionica, etrusca, siceliota, alessandrina, ve ne sia anche una nuragica; e del ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] non è un termine generale per i vari prodotti di quest'arte, che sono variamente definiti, per lo più con circonlocuzioni, secondo non ci obbligano in nessun modo a dedurne una fabbricazione alessandrina -, fra i più antichi e grandiosi dei quali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] tutta questa produzione non rappresenta altro che un aspetto locale – coloniale – dell’arte della Grecia. Le fabbriche di oreficeria e gli incisori di tradizione alessandrina condizioneranno la produzione più ricca di tutta la Sicilia. È opportuno ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...