• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Arti visive [143]
Archeologia [108]
Biografie [88]
Letteratura [44]
Religioni [26]
Storia [19]
Medicina [19]
Storia della medicina [16]
Strumenti del sapere [14]
Storia delle religioni [9]

NIMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMBO Goffredo BENDINELLI Ornella TOMASSONI . Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] intorno alla figura d'un angelo. Nimbo e aureola furono comune attributo del Buddha nell'arte dell'Estremo Oriente; è incerto se derivati dall'arte alessandrina o dal culto solare iranico. Bibl.: M. Didron, Iconographie chrét., Parigi 1844, pp. 1-146 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – ESTREMO ORIENTE – STRASBURGO – QUADRIGA – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMBO (3)
Mostra Tutti

SCHREIBER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREIBER, Theodor Paolino Mingazzini Archeologo, nato il 13 maggio 1848 a Strehla in Sassonia, morto a Lipsia il 13 marzo 1912. Dal 1885 alla morte insegnò archeologia nell'università di Lipsia, e [...] Reliefbilder (ivi 1889-92), una raccolta di rilievi di età imperiale romana, che lo Sch. attribuì in blocco all'arte alessandrina. Nonostante questo errore, come raccolta del materiale esistente, il libro conserva ancor oggi il suo valore. Anche le ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] e invece una stretta dipendenza della committenza costituita dai conventi egiziani. Arti figurative. - Che l'arte alessandrina sia stata un'importantissima componente del mosaico artistico-culturale dell'impero romano, e abbia esercitato un influsso ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Charsadda, in East and West, IV, n. 4, 1954, p. 247 ss. Per Begram: A. Adriani, Segnalazioni alessandrine: Le scoperte di Begram e l'arte alessandrina, in Arch. Cl., VII, 1955, p. 124 ss.; id., Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 'Egitto, senza dubbio e con continuità sul mondo romano. Bibliografia Per la principale letteratura archeologica su A. e sull'arte alessandrina, compresa tra l'edizione di M. al-Falaki, Mémoire sur l'antique Alexandrie, Copenhague 1872 e il 1970, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] des deutschen archäologischen Instituts. Römische Abteilung", 90, 1983, pp. 35-49. 100. Gustavo Traversari, Testina femminile di arte alessandrina nel Museo Civico di Treviso, "Aquileia Nostra", 45-6, 1974-75, coll. 317-324. 101. Sandro Stucchi ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] rappresentata nel bagno in una iconografia che deriva dalla Afrodite accovacciata di Doidalsas (v.) è probabilmente di arte alessandrina. L'età romana imperiale è rappresentata soprattutto da alcuni ritratti. Bibl.: A. Maiuri, Afrodite al bagno, in ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] , scolaro di Lisippo (Candelabri IV); la statua di Demostene (v.) (Braccio Nuovo); il Vecchio Pescatore d'arte alessandrina (Candelabri IV). Per l'ellenismo più inoltrato da ricordare: l'Arianna Addormentata (Galleria delle Statue); i frammenti ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] . Quella della capitale, Petra, ci conserva un riflesso, abbastanza fedele anche se parziale, dell'arte alessandrina, mentre altri siti ne presentano una versione locale e più o meno rozza. Si intravedono anche tracce delle tradizioni anteriori ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] zone sono conosciute: un cimitero ellenistico fu accertato ai piedi del Monumento delle Arpie ed ha fornito qualche oggetto di arte alessandrina: una tazza di vetro, una oinochòe di faïence col ritratto della regina Berenice. L'epoca romana che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali