teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] il latino) e quella degli esseri, ma anche l’arte della dialettica, la retorica, la scienza dei numeri, la contesto africano va registrato il sorgere, per es., di una cristologia africana, che sottolinea alcuni titoli di Gesù: capo e grande antenato ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] va riconosciuta nei fiorenti centri della costa africana del Mediterraneo occidentale. Essa si compone, (è in preparazione uno studio di F. Bertocchi, in Riv. Ist. Arch. e St. d. Arte). Tombe di Paestum e Cuma: A. Maiuri, op. cit., p. 16, 19, 21 e 22 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] soggetti politici e religiosi, quanto e forse più per l'arte di cui è espressione di singolare valore. Che ad essa dovevano eguagliare, ma forse superavano quelli della metropoli africana, Cartagine, e delle sue maggiori sorelle. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] si estendeva per tutto l’Oceano Indiano, dalla Thailandia alla costa africana (W.K. Stevens, Haze over Indian Ocean casts a urbani, Milano 2008.
M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008.
Rapporto Cittalia 2008. Ripartire dalle città, a cura ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] universo che ancora tenta di rispettarli, il mondo dell’arte, e nel loro caso più specificamente della letteratura. Così della letteratura caribica, Wilson Harris (n. 1921), impiega miti africani e amerindi non per ‘dare ordine’ alla realtà, come ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] il gruppo del Ratto del Palladio sia un capolavoro di arte pergamena probabilmente creata da Nikeratos negli anni Novanta del Neutsch, Innsbruck 1980, pp. 371-383; L. Saguì, Ceramica africana dalla «Villa di Tiberio» a Sperlonga, in MEFRA, XCII, 1980 ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] vita quotidiana nel mondo rurale, ma anche l’arte contemporanea, il cinema popolare, la letteratura di alto Washington D.C. 2008, pp. 87-139.
G.B.N. Ayittey, The African development conundrum, in Making poor nations rich, ed. B. Powell, Stanford (Cal ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] una sorta di autocitazione. L’attuale proliferazione nel campo dell’arte di nuovi media e procedimenti operativi e la mancanza di diversa formazione (danza classica, contemporanea, hip-hop, danza africana) mescolano i loro stili, dando vita a un’ ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] tragedie e commedie, tramandandoci talora l'immagine di opere d'arte perdute e conosciute solo dalla letteratura.
Mentre in Italia la l sec. alla fine del V d. C.
Le cosiddette l. "africane" non sono state rinvenute nel paese e non vi è traccia dell' ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di Firenze, datato nel V sec., la Capsella Africana al Vaticano e il cosiddetto Scudo di Annibale nel id., Oreficerie dei secoli V et VI d. C., in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1958, pp. 95-98; id., Argenterie dei secoli V ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...