TURDETANI
Pietro Bosch
I Turdetani non sono altro che i Tartessî e il popolo della valle del Guadalquivir. Sono chiamati nelle vecchie fonti greche Tartessî e dalle guerre puniche in poi generalmente [...] del Guadalquivir, anche essi d'origine africana, iberizzati probabilmente per le infiltrazioni d' vero dominio cartaginese dell'interno, dove fiorisce la civiltà e l'arte indigena con potente influsso greco: i Greci dovevano proseguire il commercio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] XXVI, 1981-1985, p. 239 ss.; S. Angiolillo, L'arte della Sardegna romana, Milano 1987; R. J. Rowland, The (1984) partendo dai nuovi scavi di Gortina. L'importazione di ceramica africana C e D, preminente nel IV sec., viene molto ridimensionata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938; W. Technau, Die Kunst der . Il Periplo riporta un elenco di porti lungo le coste africane del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano, dei quali solo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] apriva a nuove realtà ‒ in particolare alle squadre africane portatrici di un atletismo prorompente ma sempre più disciplinato la soluzione prospettata ‒ dall'ungherese Francisco Platko, in Arte y ciencia del futbol moderno (Santiago del Cile, 1946 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] un'ulteriore interpretazione delle terrecotte del Komaland (Nord-Ghana), in G. Pezzoli (ed.), Dall'archeologia all'arte tradizionale africana. Atti del ciclo di incontri (ottobre-novembre 1991), Milano 1992.
Kumbi saleh
di Giovanna Antongini, Tito ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a vescovi di origine romana, africana, microasiatica, siro-palestinese subentrano presuli Bizantini e Langobardi sul limite della Laguna, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario Brozzi, Le origini ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tutte le immagini di uccelli ricoprivano un ruolo particolare nell'arte e nell'iconografia, come sottolineato anche dalla forma di fattura iranica e con avorio verosimilmente di provenienza africana. La sepoltura attesta l'esistenza, durante il II ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] contadini non hanno avuto per premio la loro quiete, l'arte di coltivare le terre e le piante non si è Ristretto delle spese ordinarie e estraordinarie occorse per la pace africana, in Miscellanee economiche e politiche, I, in Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o di civiltà che hanno altri tempi e altre cesure rispetto oggi identificata con la costa e l'entroterra delle regioni africane che si affacciano sul Mar Rosso meridionale. Queste fonti hanno ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ritenevano la vittoria un tributo doveroso alla loro superiore arte calcistica, ma che non avevano mai vinto nulla. rosa dei 22 giocatori è composta da tesserati da club non africani. L'interesse dei media soprattutto europei verso il torneo è ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...