Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] tubi fittili secondo un’usanza tipicamente mediterranea e africana nello specifico. Lo spazio sacro del presbiterio, stucco a tema geometrico e vegetale che riflette influenze dell’arte sasanide.
Mosaici e marmi: la celebrazione dell’Eucarestia
Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] Re, 1967; Medea, 1969; e Appunti per un’Orestiade africana, 1969-1973), nel tentativo di indagare in termini psico- a lungo sulle ragioni della propria passione per questa nuova arte e sui presupposti delle sue scelte stilistiche. In alcuni ...
Leggi Tutto
Bantu
Cecilia Gatto Trocchi
Gli uomini del cuore dell'Africa
Bantu significa "gli uomini" ed è il modo con cui si chiamano molte tribù dell'Africa nera, dal Camerun al Kenia alla Tanzania fino all'Africa [...] , sacrifici di polli e rulli di tamburi. Tipiche dell'arte religiosa sono le statue dei feticci e le statue commemorative muoversi autonomamente.
I riti di iniziazione
Nella concezione africana l'essere umano si definisce in funzione della famiglia ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] degli anni Venti entrò a far parte del Teatro d'Arte di Milano, oltre ad affiancare Marta Abba e Maria Melato Carmine Gallone, in cui è Annibale, e Abuna Messias ‒ Vendetta africana (1939) di Goffredo Alessandrini, in cui è il cardinal Massaia. ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] culto locale del dio-leone Apedemak e l’influenza dell’arte ellenistica dell’Egitto. L’imponente tempio di Ammone, costruito per la quale M. è stata chiamata la Birmingham africana. Studi recenti sulle tecniche e calcoli sulle quantità del metallo ...
Leggi Tutto
Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka)
Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka). – Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934), nel [...] di Ibadan (Nigeria) e Leeds (Inghilterra), ha studiato arte drammatica al Royal court theatre di Londra, per poi essay (1989; trad. it. 1996). Sostenitore della pari dignità culturale africana con l'Occidente (Art, dialogue and outrage, 1988), in ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] Verde, sempre più frammiste a elementi della fauna africana che si vanno facendo predominanti. A oriente parecchi elementi varie culture di tradizione capsiana, anch’esse associate ad arte rupestre (incisioni con figure umane dal profilo europoide). ...
Leggi Tutto
Sidibé, Malick. – Fotografo maliano (Soloba 1936 - Bamako 2016). Ritenuto il padre della fotografia africana, disegnatore di formazione, negli anni Cinquanta ha appreso le tecniche fotografiche presso [...] autore di ritratti in cui documenta una nuova identità africana, immortalando una Bamako degli anni Sessanta e Settanta , Museum of Contemporary Art, 1996; Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 2001; Angers, Musée Pincé, 2003; Coimbra, Coimbra ...
Leggi Tutto
Vansina, Jan. – Storico e antropologo belga (Anversa 1929 - Madison 2017). Docente dal 1959 presso la University of Wisconsin-Madison, quindi all’Università di Lovanio (1973-75), è stato tra i massimi [...] orali e della linguistica storica, che l’antropologo ha applicato in anni successivi anche all'indagine sull’arte tradizionale africana. Tra le sue pubblicazioni: De la tradition orale: essai de méthode historique (1961); Les anciens royaumes de ...
Leggi Tutto
Genere musicale afroamericano, originario delle Antille, con un ritmo base assimilabile a quello di una rumba in tempo moderato. Il carattere responsoriale della melodia e il tono satirico del testo sono [...] tipici aspetti di ascendenza africana: il canto, infatti, era usato originariamente dagli schiavi delle piantagioni, che la festa di carnevale. Negli anni 1930 Roaring Lion (nome d’arte di Raphael de Leon: Aroquita, Trinidad, 1908 - Mount Lambert ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...